Una vera pietra miliare nella categoria dei premplificatori phono. Originariamente ¨¨ stato creato per un paio di proprietari del mitico preamplificatore Boulder 2010 che desideravano una sezione phono all¡¯altezza. All¡¯inizio Boulder pensava che una produzione limitata di pochi pezzi sarebbero stati costruiti su richiesta. Invece, per la gran parte della sua storia di produzione, il Boulder 2008 ha avuto una lunga lista d¡¯attesa di clienti, tanto che solo dopo anni l¡¯azienda ha potuto mettersi al passo con la domanda. Per gli amanti del vinile di tutto il mondo, il Preamplificatore Phono Boulder 2008 ha ridefinito l¡¯ascolto delle registrazioni analogiche. Appena fu introdotto ¨¨ apparso sulla rivista Stereophile negli ¡°Hot 100¡± tra i prodotti pi¨´ importanti degli ultimi 40 anni di audio. Il 2008 ha cos¨¬ impressionato che Stereophile ha dovuto creare un nuovo rating, ¡°A +¡±, per riconoscere le prestazioni superiori rispetto a tutti i concorrenti nella sua categoria di prodotto, indipendentemente dal prezzo. Presentato come prototipo al Consumer Electronic Show nel 2002 ¨¨ rimasto in produzione per 13 anni.
Presentava una serie di innovazioni per uno stadio phono moderno che ha spinto altri costruttori a copiare le stesse soluzioni come gli ingressi multipli, curve di equalizzazione aggiuntive per i dischi degli anni '50 e precedenti, un pass-through per la demagnetizzazione della testina e pi¨´ filtri low-cut.
Un apparecchio che pu¨° riempire di orgoglio e soddisfazione ogni appassionato dell¡¯audio analogico.
Ha una unit¨¤ di alimentazione separata costituita da 3 circuiti separati per i 3 ingressi che prevedono il caricamento personalizzato ed individuale della testina. Costruito come un carro armato ¨¨ destinato a durare una vita. Per estrarre ogni dettaglio di informazione dal minuscolo segnale analogico del vinile, viene utilizzato lo stadio di guadagno 993 creato su misura da Boulder. A causa della complessit¨¤ e del lungo ciclo di produzione, le 993 vengono utilizzate solo nei prodotti della serie 2000. Il pannello frontale del 2008 aiuta a rivelare la visione di Boulder per ci¨° che serve per realizzare lo stadio phono pi¨´ importante del mondo. Ci sono tre ingressi separati che possono essere adattati alle esatte esigenze individuali di testine specifiche: guadagno e carico possono essere regolati o fissati su una Personality Card rimovibile. Altre caratteristiche includono la capacit¨¤ di smagnetizzazione delle cartucce, una funzione mono e tre filtri low-cut. Affinch¨¦ tutte queste caratteristiche abbiano importanza, tuttavia, ¨¨ necessario affrontare il problema fondamentale che interessa la riproduzione del vinile: il rumore. Poich¨¦ il segnale nei solchi di un LP ¨¨ cos¨¬ basso, ¨¨ estremamente suscettibile ai problemi di rumore di fondo quando viene amplificato. Il sibilo, il ronzio e la distorsione sono quasi sempre amplificati insieme alla musica, seppellendo dettagli preziosi sotto strati di rumore. Posizionando i tre alimentatori indipendenti del 2008 in un telaio separato, Boulder ha eliminato questi problemi. Prezzo di listino 42.000 euro. Si presenta come nuovo, con imballo originale ed istruzioni e cavi di collegamento.
3 ingressi bilanciati, RIAA, EMI, Columbia&FFRR Eq 3 Ingressi phono bilanciati da connettoe a sbilanciati 3 curve di equalizzazione 2 schede per ogni canale per modificare impedenza e carico Filtro basse frequenze a 4 livelli Ingresso MC: 1000, MM: 47K Ohms max 1KHZ Guadagno MC: 64 o 54, MM: 44 o 34 dB Risposta in frequenza RIAA: ¡À 0,10 dB, 20 Hz a 20 kHz Distorsione THD 0,005% Rumore (EIN) MC: 160¦ÌV A-pesato, 275 mV Flat, 20-20k Hz Uscite 2 bilanciate, utilizzare come principale o Record Dimensioni 45,7 cm larghezza,14,6 cm altezza, 40,2 cm profondit¨¤ Peso: 39,5 kg Consumo 120 VAC, 50-60 Hz, 75 W
|