Il Reference V 2.1 Pre Amplifer è un apparecchio recente realizzato nel
2021 da Jonathan Billington che è riuscito a realizzare un prodotto
ancora più perfezionato dei precedenti alzando ancora più su l’asticella
dei pre passivi di riferimento.
Si tratta un premplificatore dotato di ingressi di linea, in uno chassis
senza fronzoli con un paio di grandi manopole sulla parte anteriore.
Una manopola seleziona l'ingresso (con un bel display LCD per
confermare la selezione), l'altra controlla il volume in 61 step, sempre
con il suo display. Sia il volume che gli ingressi possono anche essere
controllati con il telecomando Apple in dotazione.
In dotazione è presente l’alimentatore esterno 12 volts che serve
unicamente alla gestione del telecomando.
All'interno ci sono due trasformatori multi-tapped che forniscono
l'attenuazione ma mantengono in modo cruciale le caratteristiche di
impedenza dell'ingresso e degli elementi resistivi. L'altro vantaggio
dell'utilizzo dei trasformatori è che isolano efficacemente i componenti
l'uno dall'altro, quindi sono utilizzati per interrompere eventuali
problemi di ground-loop e ridurre il rumore.
Ogni Reference V2.1 è costruito a mano a Rye, East Sussex, ed è stato
concepito come un esercizio senza problemi di costo. Basta dare
un’occhiata alla fotografia degli interni per averne contezza. Ci sono sia
connessioni bilanciate (XLR) che single-ended (RCA) sul retro, con sei
ingressi e quattro coppie di uscite. Ci sono anche interruttori di
selezione della messa a terra e il manuale allegato fornisce istruzioni
molto chiare su come possono essere utilizzati per ottenere le massime
prestazioni dal preamplificatore e dalle sorgenti.
L'unico indizio che l'unità è accesa è che i display LED che indicano il
livello del volume e l'ingresso selezionato sono illuminati. In questo
apparecchio nessuna parte della catena di riproduzione introdurrà
rumore, e questo preamplificatore è probabilmente il più silenzioso che
abbiamo mai sperimentato. Poiché non ci sono componenti attivi
alimentati, non aggiunge alcun rumore al sistema.
Il Reference V2.1 è così trasparente che si potrebbero fare grandi passi
avanti verso l'obiettivo di far sparire il sistema.
C'è una vera tangibilità nella presentazione. Si potrebbe quasi
allungare la mano e toccare i cantanti, tanto che anche un sistema
dalle prestazioni modeste può trarre beneficio dal V2.1. Sicuramente
aumenta le prestazioni di una combinazione conosciuta e la porta in un
livello superiore.
E’ il preamplificatore più rivelatore che abbiamo mai avuto il piacere di
ascoltare. Sembra lasciar passare una quantità così grande di
informazioni uditive e presentare elementi di registrazioni che
pensavamo di conoscere bene con un grado maggiore di chiarezza,
emozione e assoluta facilità che, dopo averlo tolto dal sistema e aver
reinserito un altro preamplificatore sempre di ottima qualità troviamo
la presentazione di quest'ultimo piuttosto carente.
Per quanto riguarda il piacere dell'ascolto: beh, è in cima alla nostra
lista con notevole facilità. Trasmette dettagli, emozioni, dinamiche (sì,
assolutamente nessun accenno di compressione) e gestisce tutte le
piccole sfumature così-sottili in modo estremamente facile.
Prezzo di listino: 11.600 €
Straconsigliato.
Condizioni pari al nuovo con telecomando, istruzioni contenenti test di
misure personalizzate ed imballo.
Specifiche:
Tipo: preamplificatore passivo a trasformatore
Ingressi analogici: 6 coppie in qualsiasi combinazione di XLR o RCA
Uscite analogiche: 4 coppie in qualsiasi combinazione di XLR o RCA
Livelli di volume: 60 x 1 dB
Impedenza di uscita: si riduce quando il volume diminuisce (più alta a
volume massimo)
Tensione di uscita: dipende dalla tensione di ingresso e
dall'impostazione del volume
Dimensioni (AxLxP): 100 x 412 x 360 mm
Peso: 7 kg