Da un marchio leggendario quale è Audio Research, ecco un preamplificatore di alta gamma. Il circuito audio è interamente a valvole in pura classe A e completamente privo di feedback negativo. Come nei precedenti preamplificatori ARC Reference, due coppie di valvole a doppio triodo 6H30 forniscono il guadagno e anche l'alimentazione è completamente regolata da una circuitazione valvolare. L’apparecchio si avvale di telecomando con il quale è possibile anche effettuare l’inversione di fase ed interrogare il sistema per ottenere l’indicazione del numero di ore di funzionamento. A questo proposito segnaliamo che il display evidenzia 560 ore di funzionamento su 5.000 ore considerate di utilizzo completo. Quindi le valvole sono in piena efficienza avendo lavorato per poco più di un decimo della loro vita utile. Per avere una indicazione precisa sulle qualità musicali di questo preamplificatore di riferimento, vi consigliamo di leggere la recensione di Stereophile che trovate on line. Vi riportiamo qualche passo: “Fin dall'inizio, il Ref.3 ha presentato quantità di informazioni senza precedenti, organizzate in un modo che mi era sconosciuto, con un'immagine sonora così profonda e ricca di dettagli, come non mi sarei aspettato. Dopo la mia prima reazione al piacevole shock, ho notato che l'ampiezza dei palcoscenici degli LP non è diminuita affatto malgrado l’aumento della profondità. Tutta la larghezza del palcoscenico è stata mantenuta negli angoli più lontani nella parte posteriore del palco. I risultati sono stati altrettanto sorprendenti con musica rock ed elettronica. In secondo luogo, ho notato che le relazioni spaziali tra strumenti e voci in quei campi sonori erano suonate in modi insoliti e sorprendenti. Ogni registrazione che ho riprodotto attraverso il Reference 3 ha assegnato più spazio a ciascuna voce e strumento rispetto a qualsiasi palcoscenico che avevo ascoltato in precedenza. Le distanze tra le fonti sonore sono state definite con molta più precisione di quanto ero abituato a sentire. La musica complessa di tutti i tipi ha avuto un senso più spaziale attraverso il Ref.3, e questo ha chiarito le immagini sia soniche che musicali a livelli sorprendenti. Il Ref.3 stabilisce nuovi standard per la silenziosità nel regno degli stadi linea a valvole, e in tal senso è competitivo con qualsiasi progetto a stato solido che ho sentito. In termini di risoluzione, generosità timbrica e accuratezza, scena sonora, dinamica e presentazione olistica della musica nel suo insieme, sono le migliori che abbia mai ascoltato!”
Caratteristiche tecniche: Preamplificatore a valvole con quattro doppi triodi 6H30P, più una 6550C e una 6H30P per la regolazione dell'alimentazione. 7 ingressi bilanciati-sbilanciati – 3 uscite bilanciate - sbilanciate Guadagno massimo di tensione: uscita principale (ingresso single- ended o bilanciato), 11,6 dB; uscita bilanciata, uscita single-ended da 5,6 dB. Risposta in frequenza: 0,2Hz – 200kHz, + 0 / –3dB, all'uscita nominale (bilanciato, carico di 200k ohm). Distorsione: <0,01% a 2 V uscita bilanciata RMS. Impedenza di ingresso: 120k ohm bilanciata, 60k ohm single-ended. Impedenza di uscita: 600 ohm bilanciata, 300 ohm single-ended principale Uscita massima: 20 V RMS massimo bilanciato, 10 V RMS single- ended. Potenza nominale: 2 V RMS (1 V RMS single-ended) in carico bilanciato a 200 k ohm (la capacità di uscita bilanciata massima è 30 V RMS a <0,5% THD a 1 kHz). Rumore: uscita di rumore bilanciata residua ponderata IHF con 2,7µV RMS con volume a 1 (106dB al di sotto dell'uscita RMS 2V). Dimensioni: 485 mm x 178 mm x 394 mm) D. Le maniglie si estendono per 38 mm davanti al pannello anteriore. Peso: 13,5 kg L'apparecchio è perfetto completo di telecomando ed imballo originale.
|