KSL ovvero Kondo Sound of Lexus – il nome Kondo genera negli audiofili una sorta di venerazione nei confronti degli apparecchi prodotti da questo marchio. Del resto gli apparecchi Kondo sono i più costosi ed esclusivi del mondo high end. L’M7 è un preamplificatore linea valvolare che utilizza due valvole 12AY7/6072 servite da una valvola raddrizzatrice 6x4 per ottenere un alto guadagno e alta impedenza d'uscita (600 ohm). L'apparecchio presenta condensatori in foglia di argento fatti a mano e resistenze in tantalio con cablaggio interamente in litz d'argento e telaio in rame. Questo è uno degli ultimi prodotti, lo si deve alla presenza della vaschetta iec.. Non è presente neanche un centimetro di circuito stampato...
Chi lo ha avuto e poi disgraziatamente lo ha rivenduto non ha potuto fare a meno di ricomprarlo. Difficilmente si troverà un apparecchio di pari caratteristiche sonore, l’M7 ha una particolare magia. Ha un modo di porgere la musica assolutamente unico: non sappiamo se sia il miglior pre a valvole (molti dicono di si..), ma di sicuro è il pre più musicale che è possibile ascoltare... L’Annuario Suono del 2007 presenta il prezzo di listino di 29.000 € Il Kondo KSL-M7 ha una circuitazione impeccabile; non utilizza massicci spessori di alluminio per dare peso o dare quell’impronta da corazzata che hanno taluni apparecchi high end. Ha pero una grande eleganza e semplicità della forma che un'ispezione ravvicinata rivela una grande attenzione ai dettagli. Il pannello frontale presenta due grandi manopole in alluminio lavorato, uno per la selezione della sorgente e uno per il controllo del volume. Sotto queste due manopole ci sono tre manopole più piccole identiche; al centro si trova l'interruttore di alimentazione affiancato su entrambi i lati da controlli di guadagno in ingresso, così da poter bilanciare finemente i due canali. Questo è piuttosto interessante, in quanto il Kondo possiede solo tre ingressi, un ingresso diretto ed altri due linea al fine di semplificare il circuito a tutto vantaggio del suono. Il controllo del volume è quanto di meglio si possa trovare, un potenziometro di provenienza ALPS alloggiato in un involucro di ottone. Si tratta del miglior potenziometro Alps, e come tale è molto costoso (circa 500 euro!). Probabilmente si tratta di un mdello non disponibile al di fuori del Giappone ed in tutti i casi viene personalizzato da Kondo così come diversi componenti presenti all’interno dell’apparecchio che vengono costruiti da Kondo stessa. Continuando il tour all'interno del preamplificatore, la prima cosa che si nota oltre al grande cilindro di ottone ALPS è la grande sottostruttura in rame su cui è montata la circuitazione. Il Kondo è tutto cablato, con la maggior parte dei circuiti che risiedono sul lato inferiore del sottotelaio. Sul lato superiore dalla parte anteriore c’è il trasformatore di potenza, relativamente grande, con i condensatori di alimentazione, mentre il circuito a valvole, il potenziometro e selettore di sorgente- sono situati verso la parte posteriore Guardando sotto il telaio si possono vedere i condensatori di accoppiamento fatti a mano (foglia d'argento in olio), così come i resistori a lamina d'argento fatti a mano. Queste parti esclusive fanno parte della "tecnologia KSL" e in quanto tali sono in gran parte responsabili del suono di Kondo. Poiché sono parti personalizzate, sono particolarmente costose e contribuiscono a giustificare il costo finale del preamplificatore. Nel complesso, si può vedere che questo apparecchio è davvero un oggetto fatto a mano in cui nessuna spesa è stata risparmiata per elevare il livello di estetica e di finitura a cui corrisponde inevitabilmente un elevato cartellino prezzo, giustificato dal magico suono che il Kondo riesce ad imprimere alla riproduzione sonora. E' in perfette condizioni, presenti solo piccoli insignificanti segni. Valvole Telefunken appena sostituite, oltre alle sue originali.
|