Ottima coppia pre e finale Klimo costituita dal preamplificatore passivo Merlino P e finale a valvole Tine. Riprendiamo alcuni passi tratti dalla recensione relativa alla medesima coppia e pubblicata da Audio Review: “Il Merlino P riprende in pieno l'estetica dei modelli di tipo attivo, con il caratteristico frontale in metacrilato a fondo nero. Anche la disposizione dei comandi è quella tipica delle versioni attive, con manopole di volume, attivazione delle uscite tape e selezione degli ingressi posizionate sulla parte sinistra, e contraddistinte dalla tipica finitura cromata che contrasta gradevolmente con il resto del frontale. In sostanza, è solo la scritta “passive”, che permette di distinguere il Merlino P dalle versioni di tipo attivo, il resto delle superfici esterne resta del tutto invariato. Per essere un preamplificatore passivo, si tratta di un qualcosa alquanto sui generis, dato che dispone di un interruttore di alimentazione, del quale in linea teorica non ci sarebbe assolutamente bisogno. In realtà. diversamente da tutti i pre passivi, il Merlino P dispone di un alimentatore interno, destinato a fornire energia al controllo motorizzato del volume, che quindi può essere comandato a distanza per mezzo di un telecomando, simile a quello fornito con il Merlino attivo, nonché al circuito di attivazione delle uscite di linea, basato su relè. Dunque, nonostante per il suo funzionamento di base non abbia bisogno di energia dato il suo status di preamplificatore passivo, il Merlino P richiede di essere collegato alla rete di distribuzione dell'energia elettrica e del posizionamento dell'interruttore su “on” per inviare il segnale all'amplificatore finale. Il Merlino P può essere successivamente aggiornato sulle specifiche del Merlino, e quindi trasformato in un preamplificatore convenzionale con tubi termoionici quali componenti attivi, e addirittura su quelle del Merlino Plus, che riguardano l'estensione a due telai con l'impiego dell'alimentazione separata TPS. ll Tine riprende gli elementi attivi della sezione finale del Kent Gold ben più costoso, con due coppie di EL 34 di produzione AEG. La sua qualità sonora è conseguenza di un certosino lavoro di messa a punto e ottimizzazione di tutte le sue parti meccaniche ed elettroniche. Il singolo trasformatore di alimentazione è un toroidale di generosità adeguata. Con sistemi di altoparlanti dall'impedenza decisamente bassa non si notano i sintomi di indecisione, mollezza e scarsa dinamica che spesso si rilevano con amplificazioni valvolari prive di tale possibilità di adattamento, e non particolarmente inclini al pilotaggio dei sistemi di impedenza inferiore agli 8 ohm. Il toroidale è un esemplare da 250 VA realizzato su specifiche Klimo, come del resto avviene per i trasformatori di uscita. Gli stadi driver sono affidati a due coppie di 12AX 7WA; mentre per quanto riguarda la componentistica passiva siamo sui consueti standard del costruttore, ben poco disposto a lasciare al caso i particolari delle sue realizzazioni. Potenza 2 x 35 watt su 4 e 8 ohm con 4 valvole EL34 e 4 ECC83. Dimensioni 24 x 17 x 41 cm. – peso 20 kg. Si apprezzano in primo luogo le caratteristiche di erogazione del Tine, ben più esuberanti di quanto si immaginerebbe valutando sulla carta il valore relativo alla potenza di targa. Si tratta insomma di 35 watt per canale particolarmente sostanziosi, capaci di spingere senza problemi diffusori anche complessi, in modo da permettere l'ottenimento di livelli di pressione sonora ragguardevoli, e senza scadere in compressioni o altri sintomi di fiato corto. Oltre all'ottima disponibilità all'erogazione di potenza, il due telai Merlino P-Tine pone in grande evidenza la delicatezza della sua sonorità, che si mantiene tale anche durante i passaggi più complessi, affrontati senza perdite di coesione, rigonfiamenti della gamma medio bassa, compressioni sulla scena sonora. La capacità di districare masse orchestrali aggrovigliate, senza scadere in sintomi di ripiegamento su se stesso per ampiezza di risposta, gamma dinamica e tridimensionalità dell'immagine è un altro aspetto tra i più convincenti dell'amplificazione in esame, che sotto questo profilo rivela in maniera inequivocabile la parentela con i modelli Klimo di classe e costo maggiori. Pur non potendo ergersi al loro stesso livello, mette in luce prerogative di rilievo un pò sotto tutti i punti di vista, anche per quel che riguarda trasparenza e assenza di grana in gamma media. L'attenzione per i particolari con cui sono affrontati i programmi che richiedono la maggiore finezza di esecuzione lascia piacevolmente soddisfatti. Capacità di analisi, introspezione, definizione impeccabile delle sfumature timbriche proprie dei diversi strumenti che prendono parte all'esecuzione, contrasto e microcontrasto ottimamente delineati, come avviene peraltro per la differenziazione tra i vari piani sonori, rappresentano le doti che, con il prolungarsi dell'ascolto, si apprezzano maggiormente. Siamo di fronte, in definitiva a una coppia di elettroniche che, anche non potendo essere confrontata direttamente con quelle di maggiore rilievo presenti nel listino Klimo, richiama da vicino la quasi totalità delle loro caratteristiche migliori. Si segnala che il preamplificatore è dotato di lastra in plexiglass trasparente per la visione del pregevole circuito interno ed è disponibile in ogni caso la copertura tradizionale in metallo ancora inusata.” Gli apparecchi sono dotati di imballo originale, istruzioni e telecomando. Su questo due articoli non possiamo accettare permute. Prezzo di listino del Klimo Tine: 3.680 € Prezzo di listino del Klimo Merlino P: 1.550 €
|