Inserito IL 14/2/2022 da AUDIO GRAFFITI SRL di Pandino (CR):
Splendida coppia costituita dalla meccanica cd-sacd Dcs Verdi-La Scala e dal dac Dcs Elgar Plus. L'Elgar fu un dac rivoluzionario quando venne introdotto nel 1997, ma ancora oggi si rivela un eccellente DAC che sorprende ancora per il suo suono avente una grana finissima, una grande gamma acuta, una grande solidità sulle basse frequenze. Questo in vendita è la versione Plus dotato di ingressi Firewire. Le medie sono liquide ed il palcoscenico ha una grande stabilità. L’unica limitazione è che legge solo fino a 96 khz ma provate a pensare quanti sono effettivamente i files superiori a questa frequenza che sono presenti nel vostro archivio. Per quanto riguarda la lettura del cd e fino a 96 khz è un convertitore che ha ben poco da invidiare anche rispetto ai fratelli più giovani dello stesso marchio dal prezzo n volte maggiore. Tramite la meccanica cd-sacd DCs Verdi-La Scala l'Elgar Plus è in grado di riprodurre il formato DSD del Super Audio CD tramite gli ingressi Firewire 1394. L'Elgar mostra in pieno le qualità audiofile tradizionali ma evita totalmente il suono sterile o clinico. Riproduce un ampio palcoscenico con una messa a fuoco precisa. Le dinamiche ad ampio respiro vengono rilasciate con grazia, e c'è poco senso di stress quando le cose diventano complesse. Il bilanciamento tonale di Elgar è convincente, inoltre c'è anche un invidiabile grado di raffinatezza, con il DAC che si rifiuta di essere duro o spigoloso quando viene spinto da registrazioni aggressive. Rimane un ascolto fluido e sofisticato indipendentemente dal tipo di musica riprodotta. L’Elgar può essere collegato direttamente ad un finale data la possibilità di intervenire sul controllo volume. La qualità costruttiva è superba. Ogni pannello si allinea splendidamente e il cabinet è un esempio di sostanza e qualità. Lo stesso si può dire dei comandi, in particolare della manopola del volume con il suo movimento fluido che offre la sensazione di alta precisione. Si è sorpresi di quanto Elgar sia ancora all'altezza dei convertitori digitali-analogici di oggi. Mostra chiaramente quanto più avanti era il progetto quando il prodotto fu introdotto. Considerando che la società è tuttora in grado di offrire assistenza anche per i suoi primi prodotti, sarebbe un peccato non considerare l'Elgar sul mercato dell'usato. Potreste acquistare un pezzo consistente di storia dell'audio digitale, qualcosa che, ancora oggi, può essere considerato una buona macchina da musica. Prezzo di listino 16.000 € E’ presente il telecomando.
Uscite bilanciate e sbilanciate 2 ingressi AES 2 ingressi coassiali, un ingresso ottico ed un fiber-glass Convertitore D/A dCS Elgar Plus Filtro digitale 64x-oversampling; DAC Ring" a 5 bit. " Frequenze di campionamento: 48, 44,1 e 32 kHz (standard), oltre a 96 e 88,2 kHz Ingressi: 2 AES / EBU su prese XLR, 1 S / PDIF su jack BNC, 1 S / PDIF su jack RCA, 1 S / PDIF su ST-optical, 1 S / PDIF su TosLink ottico
Verdi La Scala: Lettura CD / SACD Formati supportati: CD, CD-R, CD-RW, SACD. Prese di uscita DSD e campionamento "Red Book": IEEE1394. "Red Book" e Prese di uscita DSD downsampled: XLR, RCA, BNC, TosLink. Jack input e output word-clock: BNC. Dimensioni: 46 x 13,7 x 41 cm. Prezzo nel 2007 9.900 € Peso: 17 kg