Per chi rimane affezionato alla riproduzione di cd o super audio cd, il Marantz SA-11 S2 costituisce un apparecchio pressochè definitivo. Il frontale e' caratterizzato dal cassetto centrale e dal grande display che presenta le informazioni del tipo di supporto (CD/SACD), il tempo trascorso o mancante, le informazioni testuali. E' un vero e proprio oggetto di design. Lo spessore dell'alluminio con il quale e' realizzato lo chassis e' considerevole e contribuisce all'elevato peso complessivo dell'oggetto pesante 16,5 kg. Il pannello posteriore ramato presenta le uscite di linea bilanciate e sbilanciate e le uscite digitali coassiale ed ottica. Con l’SA-11S2 è stata invece prevista l’aggiunta dell’ingresso per il clock esterno, incrementando così il numero di elementi in comune con il modello superiore. La meccanica di trasporto è molto simile a quella impiegata nel modello superiore SA-7S1, nel senso che esteriormente si presenta con la stessa schermatura metallica sulla quale è impressa la sigla SACDM e Marantz dichiara che è stata impiegata su questa seconda versione dell’SA-11 una nuova meccanica derivata da quella dell’SA-7 Risulta molta silenziosa. Il decoder e' etichettato come CXD1885Q. Il cassettino e' molto robusto e solido. Il DAC e' un SM5866AS della Nippon Precision Circuit. I DSP utilizzati per la filtratura digitale sono Marantz proprietari. L'alimentazione e' realizzata tramite un trasformatore super-ring. Gli stadi analogici di uscita sono realizzati a componenti discreti, troviamo i caratteristici moduli HDAM. La circuitazione e' completamente simmetrica. Il telaio e' completamente rivestito in rame ed e' presente un fondo a doppio strato per attenuare le vibrazioni. I piedini sono incapsulati in una sorta di tronco di cono. Per completezza di seguito riportiamo anche le caratteristiche tecniche Risposta in frequenza: 2 Hz-20 kHz (CD), 2 Hz-50 kHz (-3 dB, SACD). Distorsione armonica totale: 0,002% (CD, Filtro 1), 0,0009% (SACD, Filtro 3). Gamma dinamica: 100 dB (CD, Filtro 1), 114 dB (SACD, Filtro 3). Rapporto segnale/rumore: 115 dB (CD, Filtro 1), 112 dB (SACD, Filtro 3). Dimensioni (LxAxP): 440x127x413 mm. Peso: 16,5 kg Circa il suono ci rifacciamo a qualche stralcio ripreso dalla recensione pubblicata da Audio Review: Le impressioni di ascolto hanno ricalcato molto da vicino quelle avute in occasione della prova dell’SA-7S1. Iniziando infatti con la riproduzione di CD attivando il filtro 1, si nota anche con questo modello una notevole consistenza e solidità del suono, sia pure, forse, in misura lievemente minore (ma è molto difficile stabilirlo senza poter effettuare un confronto diretto). Queste caratteristiche della riproduzione sonora derivano probabilmente dal notevole grado di coesione tra fondamentali e armoniche, che fa percepire i vari timbri con la giusta pienezza. Questa notevole pienezza con talune registrazioni fa apparire leggermente in secondo piano i registri superiori, rendendo così il suono un po’ meno aperto e arioso. Utilizzando questo filtro, inoltre, la definizione del suono riprodotto e la focalizzazione della scena sonora appaiono molto elevate. Passando invece al filtro 2 si guadagna qualcosa in termini di bilanciamento nella parte superiore dello spettro audio, ma si perde in termini di profondità della scena acustica e di rotondità del suono. Infine con il filtro 3 in certi casi si riscontra una maggiore naturalezza in gamma media, ma a scapito di altre caratteristiche della riproduzione.
In definitiva, anche con l’SA-11S2 è il filtro 1 che sembra fornire i risultati nel complesso più convincenti. Con i SACD il comportamento è eccellente sia quanto a definizione sia quanto a rifinitura armonica e si tende a preferire, come con l’SA-7S1, l’opzione cui corrisponde l’assenza di filtraggio rispetto alle altre due che, peraltro, non producono risultati sensibilmente diversi all’ascolto. Infine una nota relativamente all’inversione della fase del segnale, che viene consentita dall’apparecchio e che risulta avvertibile all’ascolto. Con talune registrazioni, infatti, soprattutto la resa delle voci è risultata influenzata in modo non trascurabile da tale controllo.
Conclusioni Le modifiche apportate a questa nuova versione dell’SA-11 avvicinano ulteriormente questo modello, quanto a caratteristiche e prestazioni, all’SA-7S1 che si colloca al vertice della gamma Marantz. Il fatto che rispetto a quest’ultimo il prezzo sia quasi la metà, rende evidentemente ancor più interessante questo apparecchio che ha dimostrato di poter essere considerato un validissimo riferimento nell’ambito delle sorgenti di classe medioalta. Prezzo di listino: 3.900 € L'apparecchio ha qualche piccolo segno superficiale sul piano superiore, tecnicamente perfetto, con manuale, telecomando ed imballo originale. Il telecomando non è originale.
|