Il lettore cd – sacd T+A SACD 1250R è un componente di gran pregio che merita attenzione – vediamo la recensione di hifi review.
L’SACD 1250 R, nonostante il design sottile, offre l’impressione di un apparecchio di buona qualità costruito per durare nel tempo. La meccanica cd è montata all'interno dell'alloggiamento in uno speciale telaio antirisonanza a tre sostegni, ha un solido vassoio in alluminio e plastica con guide in acciaio ed è dotata di affidabili motori Mabuchi. Oltre alla meccanica, merita attenzione il circuito audio. Per ogni supporto musicale è evidenziata una propria sezione indipendente per la ricezione e l'elaborazione dei dati letti. Ciò per ottenere il jitter più basso possibile: CD e SACD utilizzano diversi generatori di recloking (sincronizzazione intermedia del segnale). Ancora una volta si osserva una stretta aderenza a tutti i canoni dell'High End: percorsi di segnale quanto più brevi possibile per evitare vulnerabilità alle interferenze, alimentatori separati per le sezioni digitale e analogica (quest'ultima - con trasformatore toroidale), la presenza dell'intero sistema di schermi interni, quad DAC Burr -Brown, isolamento galvanico per la sezione analogica... Ma forse la parte più notevole del T+A SACD 1250 R è il filtro digitale. È implementato su un processore programmabile a 56 bit ed elabora il segnale in quattro diversi algoritmi. È possibile selezionare un filtro standard con una risposta all'impulso finita (FIR), un decadimento rapido FIR migliorato, una combinazione di filtro FIR + Bezier che dà un leggero aumento sulle alte frequenze, ma elimina le "code oscillatorie transitorie" e un algoritmo Bezier pulito. Un notevole pregio dello stadio analogico Wide, che non limita la larghezza di banda a 20 kHz., è l’isolamento galvanico per la sezione analogica... Le basse frequenze sono forti e ben studiate. Le medie sono leggermente colorate ma perfettamente godibili con una timbrica naturale i dettagli comprendono le più piccole sfumature. La dote principale è che la gamma superiore non è "tagliata" da quella fondamentale: l'immagine è un insieme armonioso, anche con cavi di collegamento in rame argentato. Ma quando ho cambiato la modalità del processore con il filtro di elaborazione Beziers, il risultato ha superato tutte le aspettative. Qui la scena è ottima, la chiarezza armonica migliora e i microcontrasti appaiono così chiari e naturali che inizi a chiederti: può un CD suonare in questo modo? Non per niente questa posizione è selezionata come principale opzione. Con il SACD l'unità offre la propria interpretazione e si avvicina molto volentieri alla scena. Con la seconda modalità e l'inclusione del suono Wide tutto diventa più dinamico, più fresco e più pulito. Ancora una volta il miglior risultato è con la terza opzione. Il suono è migliorato in tutto, ha ampliato la dinamica e la gamma di frequenze, meglio ancora divengono distinguibili le sfumature più fini dell'immagine nella scena sonora ... davvero una gran musica!
L’apparecchio è in condizioni pari al nuovo, con istruzioni ed imballo originale. Non è compreso il telecomando che comunque può essere acquistato in rete (in formato compatibile) al prezzo di euro 50.
Prezzo di listino nel 2008: 3.790 euro.
Caratteristiche tecniche: Formati letti: CD audio, CD-R / CD-RW, SACD-Stereo Sezione audio Uscite audio (analogiche) 1 x Stereo 2,5Veff / 22 Ohm Uscite audio (digitali) 1 x coassiale 1 x ottica IEC 60958 (CDDA / LPCM) Convertitore D/A 24 bit, 384 kHz Sigma/Delta Doppio-Mono- Quadruppel-Wandler Sovracampionamento a 8 tempi Risposta in frequenza / sistema eff CD dinamico 2 Hz - 20 kHz / 100 dB SACD 2 Hz - 44 kHz / 110 dB Totale distorsione armonica < 0,001 % Segnale/rumore 115 dB Separazione canali 110 dB Informazioni generali Controllo remoto tramite R-System Dimensioni (A x L x P) 7,5 x 44 x 39 cm
|