Eccezionale trittico composto da meccanica cd-sacd + dac + master clock. Il Dac Scarlatti utilizza una intramontabile tecnologia brevetta da dCS per l’elaborazione digitale chiamata dCS Ring DAC ™ e un elaborato sistema di clock in grado di garantire prestazioni sorprendenti da qualsiasi sorgente digitale. L’elaboratore dCS Ring DAC ™ combina la linearità ad un’altissima velocità che gli consente di fornire prestazioni a 24 bit reali anche a bassi livelli di segnale. La potente piattaforma di elaborazione digitale del DAC Scarlatti si basa su chip FPGA (Field Programmable Gate Array), su chip DSP (Digital Signal Processing) e un sistema di microcontrolli. Tutti questi componenti utilizzano un codice sviluppato e controllato nel Regno Unito da dCS. I filtri DSP ottimizzati assicurano di poter estrarre ogni sfumatura di dettaglio musicale e di poter tarare il sistema in base alle proprie preferenze personali. Il DAC Scarlatti dispone di ingressi standard AES3, S / PDIF e SDIF-2 oltre all'interfaccia Dual AES o IEEE 1394 recentemente migliorata per il DSD. Il controllo del volume digitale consente il collegamento diretto a un amplificatore di potenza; non è necessario un preamplificatore. L'uscita massima può essere di due o sei volt per adattarsi a diverse combinazioni di amplificatori e diffusori. L'unità può essere utilizzata in modalità Master per fornire un clock per la sorgente o essere agganciata a un segnale Word Clock esterno generato dal dCS Master Clock – con un sostanziale miglioramento delle prestazioni. Per ottenere le migliori prestazioni, il DAC Scarlatti dovrebbe essere utilizzato con il corrispondente Scarlatti Upsampler, Scarlatti CD / SACD Transport e Scarlatti Master Clock. In alternativa, il DAC Scarlatti può essere utilizzato con qualsiasi meccanica CD, streamer digitale o server musicale. Il Dac Scarlatti può essere aggiornato per aggiungere nuove funzionalità e adattarsi ai cambiamenti nei formati digitali. Ingressi digitali del Dac: Interfaccia IEEE 1394 su 2 connettori a 6 vie. L'interfaccia accetta DSD con crittografia dCS (dati a 1 bit a 2.822 MS / s). 2 AES / EBU su connettori XLR femmina a 3 pin. Ciascuno accetterà fino a 24 bit PCM a 32, 44,1, 48, 88,2, 96, 176,4 e 192 kS / se DoP DSD su PCM) OPPURE come doppia coppia AES, dati PCM a 24 bit a 88,2, 96, 176,4, 192, DSD con crittografia 352,8 e 384 kS / so DoP o dCS. 3 SPDIF su 2 connettori RCA Phono e 1x BNC. Ciascuno accetterà PCM fino a 24 bit a 32, 44,1, 48, 88,2, 96, 176,4 e 192 kS / se DOP (DSD su PCM). 1x SPDIF ottico su un connettore Toslink, accetta PCM fino a 24 bit a 32, 44,1, 48, 88,2 e 96 kS / s. 1x interfaccia SDIF-2 su 2x connettori BNC, accetta PCM fino a 24 bit a 32, 44,1, 48, 88,2 e 96 kS / so SDIF-2 DSD (selezione automatica). Prezzo di listino del dac nel 2008 19.900 euro Scarlatti Transport: La meccanica cd – sacd Scarlatti utilizza il meccanismo TEAC Esoteric VRDS Neo ™ che, attraverso un blocco di solidissima rigidità e con l’impiego di un motore brushless che utilizza un pesante volano, consentono una rotazione stabile del disco. Scarlatti Transport dispone sia del collegamento IEEE 1394 FireWire che di un'interfaccia Dual AES migliorata che trasmette dati in DSD con crittografia dCS (dati a 1 bit a 2.822 MHz) al Dac Scarlatti. La meccanica è anche in grado di sovracampionare i dati del CD in DSD per trasmetterli attraverso l'interfaccia 1394 o Dual AES. I SACD vengono riprodotti nel loro formato DSD nativo, sempre tramite l'interfaccia IEEE 1394 o Dual AES. I dati CD nativi sono disponibili da 7 uscite PCM (2x AES / EBU e 4x S / PDIF, 1x SDIF-2), così come i dati SACD sottocampionati. L'unità può essere eseguita in modalità Master o utilizzando il DAC come clock di sistema. Le prestazioni sono ulteriormente migliorate aggiungendo l’unità Clock Scarlatti. L'ultima novità di Scarlatti Transport è la nuova modalità di uscita che riconfigura le due uscite AES come una doppia uscita AES che trasporta dati DSD crittografati. Questa modalità è compatibile con i DAC Paganini, Scarlatti e Vivaldi. Master Clock: Utilizzato come componente del sistema di riproduzione audio digitale Scarlatti, il Master Clock Scarlatti migliora un suono già spettacolare e lo porta in un dominio completamente nuovo. Aggiunto a un sistema dCS, le immagini sonore sono più nitide e la musica mostra un senso di autorità e potenza sostanzialmente maggiore, nonché con una risoluzione dei dettagli notevolmente più elevata. Lo Scarlatti Master Clock si basa sul clock utilizzato nello studio professionale dCS e sul clock Verona che ha avuto un grande successo. Tutti i dCS Master Clock sono sottoposti a rigorosi test e gli oscillatori a cristallo sono pre-invecchiati e selezionati per ottenere una stabilità a lungo termine. E’ progettata per generare e accettare il Word Clock standard del settore su cavo coassiale da 75 ohm. Tutti i prodotti Scarlatti hanno software aggiornabili. Gli apparecchi si presentano pari al nuovo, con istruzioni, cavi di collegamento, telecomandi ed imballi originali.
|