Questo apparecchio è uno dei pochi, probabilmente l'unico, che può accontentare sia gli audiofili che gli appassionati del home cinema. Volontariamente l'abbiamo inserito nella categoria dei "lettori" cd più che dei lettori audio video proprie per le superiori capacità musicali. E' l'ultimo dei prodotti costruiti da Oppo, sostituisce il BDP 95 e costituisce la versione audiofila del BDP 103. Come indicato dalla recensione di TNT Audio, questo OPPO è molto, molto di più di un lettore di Blu-ray. È in grado di riprodurre CD, SACD, DVD, DVD-Audio, ma ha anche un set completo di ingressi digitali che gli permettono di fungere da DAC. C'è un ingresso digitale ottico ed uno coassiale elettrico, un connettore di rete per ricevere un flusso dati secondo lo standard DLNA, un ingresso USB asincrono e perfino due ingressi HDMI. Inoltre, gli si può attaccare, mediante un'ulteriore interfaccia USB, una memoria di massa esterna per leggerne il contenuto. In breve, questo OPPO è una soluzione centralizzata multimediale completa, fondamentalmente in grado di riprodurre (quasi) tutto quello che gli si dà in pasto. Sorprendente. Questo OPPO adopera due DAC ESS Sabre32 9018 Reference, uno per le uscite multicanale 7.1, e l'altro per la piastra circuitale dedicata all'audio a due canali che alimenta le uscite stereo di rango audiofilo, disponibili sia in formato sbilanciato RCA, sia in quello bilanciato XLR. Inoltre, la piastra circuitale audiofila fornisce anche un'uscita cuffia di buona qualità. Ha un controllo di volume digitale di elevata qualità e si comporta straordinariamente bene anche come preamplificatore. Può essere tranquillamente connesso ad un amplificatore finale o diffusori amplificati. Come nuovo, completo di accessori, telecomando, manuale ed imballo originale.
|