Copland ha sede a Copenaghen, dove il fondatore Olé Möller e il capo
progettista Morten Simonsen gestiscono la divisione ricerca e sviluppo
dell'azienda. Tutta la produzione avviene invece in Svezia a cura di Xena
Audio.
Questo importante lettore CD è largo 43 cm, profondo 38 e alto 17,5 cm.
ovvero quasi il doppio della dimensione della maggior parte dei lettori CD
standard. Pesa 16 kg.
Ha uscite digitali ottica e coassiale.
Simonsen ha abilmente progettato per questo modello un circuito
digitale piuttosto sofisticato.
Dalle foto potete notare infatti un interno spettacolare. Il Copland
CDA288 utilizza una meccanica VRDS di TEAC che ha una grande
reputazione per affidabilità e silenziosità. Tale meccanica è solidamente
fissata all'interno dello chassis ed ha una propria alimentazione. Una
seconda alimentazione è dedicata invece al circuito analogico. All’interno
troviamo sulla sinistra della meccanica i due trasformatori mentre la
scheda di controllo Teac è montata a destra.
Il CDA288 era una macchina costosa di alto rango. E' quindi una
elettronica intramontabile che mantiene un bel suono e che non teme
confronti diretti con lettore digitali più recenti. E’ molto arioso con un
ampio palcoscenico con dettagli molto buoni. I transienti sono energici,
vivaci, pieni di impatto. Impressionanti le percussioni, i solisti emergono
con una grande focalizzazione.
Questo apparecchio ha avuto un unico proprietario e possiamo garantirvi
che malgrado gli anni a suo carico è stato utilizzato molto poco.
Recentemente revisionato è in perfette condizioni.
Può inoltre costituire una eccellente meccanica di lettura utilizzando le
uscite digitali in dotazione.
Con telecomando originale che ha ancora la plastica di protezione.