In onore al suo nome la D17 è un vero gioiello. È piccola, molto lucida, ed ha l'aspetto di qualcosa di molto più costoso di quanto in realtà non sia... Con soli 5.3 grammi è molto leggera, un altro indizio della sua età, ed essendo un dispositivo di media cedevolezza dovrebbe essere facilmente compatibile con molti bracci. La cosa non convenzionale è senza dubbio il cantilever realizzato con un'asta solida in diamante di lunghezza di 1.7 mm . Incollato a questo c'è lo stilo di tipo line-contact "Micro-ridge". così come per il cortissimo e rigido cantilever che porta ad avere effetti significativi sul suono per quanto riguarda l'impedenza acustica. Con un cantilever tanto corto anche il resto della struttura interna è abbastanza poco convenzionale, ma comunque i piccoli movimenti del cantilever riescono a produrre un buon segnale da 0.3 mV, accettabile per una MC a bassa uscita. Il corpo è di metallo, splendidamente assemblato e rifinito, il corpo filettato permette un facile montaggio con le viti in dotazione e la forma quadrata semplifica l'allineamento, benché la tecnica standard di allineare il cantilever è ovviamente quasi inutile. Inoltre il fatto che il cantilever è ben nascosto sotto la testina lo rende molto meno vulnerabile a polsini vaganti ed ad eventuali piume di spolverini. Il controllo e la capacità di riprodurre i dettagli sono caratteristiche da top di gamma. La sua capacità di separare i filoni musicali, in tutto lo spettro delle frequenze, così come di ritrarre nell'insieme i pieni orchestrali, è veramente eccellente. L'ho sottoposta a diversi generi musicali, da "Confessions" di Madonna ad una grossa ed eccitante band di King James giusto per giocare a seguire gli strumenti. Il basso in particolare è gestito molto bene, e benché ne abbia sentiti di più profondi non ne mi è parso più sottile di altri. L'altra caratteristica eccezionale è l'incredibile velocità, con gli attacchi che sono riprodotti all'istante e con la musica che è portata dritta avanti senza quell'asprezza che è di solito lo scotto da pagare . Alla fine mi sono separato dalla Karat con la sensazione che, sebbene sia così unica nel suo design, è comunque una testina molto adattabile, senza pecche particolari per la sua fascia di prezzo e con dei punti di forza che sono paragonabili a quelli di testine la cui fascia di prezzo è al limite del ridicolo. Se cercate una testina di qualità, bella da guardare (non come la Music Maker) e tuttavia non volete svenarvi allora è una scelta sicura. Con poche ore di lettura a suo carico, sfruttata a meno del 10% della sua durata. Completa di istruzioni, viti ed imballo originale. Due film Dynvector per effettuare una fine pulizia del diamante. Prezzo di listino: 1.012 euro Note tratte dalla recensione on line di TNT Audio tensione di uscita 0,3 mV, cedevolezza 15x10-6 (cm/dyne), risp in freq 20-20.000 Hz +/- 1 dB, forza di appoggio 1,8-2,2 gr. separazione canali 25 dB, stilo Micro Ridge, cantilever in diamante 1,7 mm. impedenza di carico > 100 ohm. bilanciamento tra i canali 1 dB. peso 5,3
|