Testina Koetsu di altissimo livello, seminuova – il precedente ed unico
proprietario ci ha garantito che la testina non ha più di 30 ore di
ascolto. Prezzo di listino 3.560 euro.
Si tratta della testina Red T una MC con bobina in rame, magnete in
cobalto, corpo in legno e cantilever in boro.
Uscita (mV): 0,6 Separazione Canali (dB): >30 Bilanciamento Canali
(dB): 0,5 Carico Ohm-K: 5-100 Impedenza Interna (ohms): 5 Risposta
Frequenza: 20Hz-100kHz Cedevolezza: Medio/bassa Peso lettura (g):
1,8/2
Qualsiasi audiofilo, ed amante della musica ben riprodotta, conosce
ormai da molti anni il suono delle leggendarie cartucce Koetsu, e quelli,
che hanno avuta la fortuna di inserirne una nel proprio impianto,
mantengono sempre viva la sensazione di un’esperienza musicale
insuperata. Pochi hanno avuto il privilegio di possedere una testina
Koetsu e, tra questi, molti se ne sono poi procurata una seconda, e
magari anche una terza, stabilendo un durevole ed affettuoso legame.
In quest’epoca di pieno "rinascimento" dell’analogico, e grazie agli
sforzi compiuti dal figlio del fondatore Mr. Sugano, le cartucce Koetsu
sono disponibili per i cultori dell’ascolto "vinilico", sebbene in quantità
limitate, per la loro natura di oggetti esclusivi e realizzati a mano. Per
apprezzare appieno questi componenti fondamentali di un impianto hi-
fi veramente completo, bisogna conoscere qualcosa di Yosiaki Sugano,
artista, musicista, spadaccino, calligrafo, uomo d’affari, dirigente
commerciale e creatore delle più rinomate cartucce fonografiche al
mondo. In gioventù si dedicò alle realizzazione di spade, alla scherma,
alla calligrafia ed alla pittura, emulando il suo "eroe", un’importante
personaggio giapponese del XVII secolo, di nome Honami Koetsu
(calligrafo ed artista, nato a Kyoto nel 1558, divenne famoso per le sue
creazioni in lacca; i suoi numerosi interessi; i sorprendenti risultati
della sua opera, lo hanno reso una delle figure più creative nella storia
dell’arte giapponense). Negli anni ’70 Sugano iniziò a cimentarsi nella
modifica di cartucce fonografiche disponibili in commercio,
sostituendone alcune parti con altre di sua realizzazione. L’orecchio
esperto, lo spiccato intuito e la sua sensibilità di artista lo portarono a
quella che sarebbe diventata una leggenda in campo audio. Conscio del
valore di quanto stava realizzando, chiamò la sua cartuccia "Koetsu", in
onore del suo personaggio di riferimento. Le ricerche di Sugano
coinvolsero università, industrie specializzate e valenti artigiani, al fine
di realizzare i componenti necessari all’assemblaggio dei suoi
capolavori. Sugano è stato anche uno dei primi ad usare rame puro al
99.99%, mentre l’attuale produzione utilizza rame con purezza pari al
99,9999%.
Con confezione originale in legno.