Pierre Lurnè è un geniale ingegnere con laurea in fisica, costruttore dei migliori giradischi fabbricati in Europa. Il J1 è un capolavoro di fisica con una lavorazione di precisione che ha ben pochi concorrenti nell’audio di alta fascia. Si tratta quindi di un ottimo giradischi ed anche il suo braccio SL5 non è da meno. Non è un puro tangenziale ma un inseguitore parallelo imperniato con un arco di tracciamento molto piccolo, un angolo piccolo quanto basta per non essere significativo. Utilizza lo stesso progetto che Lurnè fece per i bracci Goldmund compreso il giradischi Reference. Il J1 è un giradischi con telaio molleggiato e trasmissione a cinghia, dotato di controllo elettronico della velocità, piatto in metacrilato e piombo, cuscinetto principale invertito, blocco di piombo da 3 kg per l'alloggiamento del motore e sospensione a doppia cedevolezza.
Eccovi alcune informazioni tecniche. La costruzione utilizza metacrilato, piombo, delrin, carburo di tungsteno: nessun materiale che possa avere risonanze. • Forme minime, solide e neutre dei componenti. • Nessun effetto "scatola per chitarra" - design a doppia "U". • Massimo bilanciamento statico e dinamico. • Accetta qualsiasi braccio girevole o diritto; piastra di montaggio del braccio staccabile per poter ospitare bracci diversi. • Piatto da 8 kg (inerzia di 1,5 tonnellate), ricavato da 3 fogli: metacrilato/piombo (6,5 kg)/metacrilato. • Forma superiore concava (angolo di 30°) e interfaccia con tappetino in metacrilato. • Cuscinetto invertito con rotazione al centro di gravità del piatto, manicotto singolo in delrin e sfera in carburo di tungsteno. • Sottotelaio da 6 kg lavorato in metacrilato e piombo, spessore crescente dal bordo al centro secondo il diagramma delle forze statiche, rigidità molto elevata. • Regolazione orizzontale del sottotelaio dall'alto. • Contrappesi aggiuntivi in piombo per bilanciare qualsiasi braccio. • Sospensione su tre molle di grande diametro denominata "sospensione a doppia cedevolezza" bilanciamento verticale perfetto e verificabile otticamente, smorzamento migliorato, 'unica via d'uscita per le vibrazioni' per completare la messa a terra meccanica, risonanza inferiore a 3 Hz. • Base in metacrilato, due set di piedini regolabili (delrin o spuntoni), vano porta accessori interno per piedini, contrappeso, cinghia extra, livella, ecc. • Motore integrato e indipendente racchiuso in un blocco di piombo da 3 kg. • Trasmissione a cinghia con contropuleggia. • Controlli elettronici di velocità, comandi a pannello integrati. • Alimentazione separata, collegata con connettori neutrik. • Finitura in legno pregiato. • Dimensioni: 500 x 450 x 200 mm • Peso: 20 chilogrammi. • Due alimentatori di cui uno dedicato al motore del braccio. Braccio a tracciamento lineare SL5 La canna del braccio e il portatestina del Pierre Lurne SL5 sono ricavati da un unico pezzo solido di lega di alluminio per ottenere una rigidità estrema. Il concetto di massa pura è fondamentale nella progettazione del braccio.
Le misurazioni di laboratorio effettuate utilizzando un minuscolo accelerometro fissato sul portatestina Pierre Lurne SL5 mostrano facilmente quanto questo braccio sia neutro per garantire una qualità assoluta del suono.
Dispone di servocontrollo integrato, sollevamento automatico del braccio alla fine del disco e cueing elettrico. • Lunghezza perno-stilo: 200 mm • Lunghezza totale: 245 mm • Lunghezza totale della guida: 342 mm • Peso: 900 g
|