Per molti audiofili una sorgente puntiforme è basilare per riprodurre
correttamente gli eventi sonori con la giusta spazialità nel modo più
naturale possibile. Ciò avviene negli Ascendo C8c. La progettazione di
questi diffusori è stata curata dall’azienda Ascendo che ha sede nella
Germania Sud Occidentale nella splendida regione della Svevia.
L’azienda non si occupa solamente della costruzione di diffusori ma ha
competenze nel campo dell'acustica ambientale, della correzione
ambientale, sia con elementi acustici sia a livello digitale.
Il costruttore ha applicato anche nei diffusori C8C le sue competenze
maturate in anni di esperienze. Questi diffusori rappresentavano il top
di gamma della serie C i cui modelli sono tutti caratterizzati
dall’applicazione dell’altoparlante costruito dalla norvegese Seas su
specifiche. Gli scandinavi hanno sapientemente integrato una delle loro
apprezzatissime cupole in tessuto nel centro acustico dell'altrettanto
valido woofer dotato di una membrana in plastica trasparente. Ma la
tecnologia Seas non è l'unica ad essere applicata. Una terza via viene
individuata se si guarda l’interno del mobile dove trova posto un woofer
del diametro di 21 cm. In effetti si può rimanere sorpresi da un
considerevole volume e dal suo grande foro reflex, dal momento che
l'altoparlante coassiale a vista da 18 cm ha un aspetto quasi delicato.
La maggior parte delle persone che hanno ascoltato il diffusore hanno
constato una buona risposta dell’intera "banda passante". Questo
avviene grazie ad un filtro crossover ben studiato che smorza anche
meccanicamente il driver interno, impedendo così movimenti di
escursione incontrollati. Naturalmente, la scelta corretta della porta
reflex è stata importante, perché dalla sua progettazione ha dipeso la
qualità della banda passante. Ascendo si basa su un foro
generosamente arrotondato dal punto di vista aerodinamico e con una
discreta sezione trasversale incastonato nella parte anteriore.
Sul pannello posteriore, all'altezza dell’altoparlante coassiale, si trova
un ulteriore tweeter magnetostatico con una grande membrana a
lamina. E’ possibile, tramite un interruttore, trasformare il diffusore in
un dipolo, irradiando ulteriori alte frequenze da 2,2 kHz verso l'alto,
verso la parte posteriore. In questo modo si corregge il bilancio
energetico poiché il carico del tweeter anteriore viene virtualmente
ridotto.
Ascendo sa che i diffusori importanti necessitano di una estetica
gradevole oltre che di una perfetta tecnologia ed è per questo che ha
progettato un mobile elegante laccato lucido nero pianoforte di grande
pregio dalle proporzioni estremamente armoniose.
Dal punto di vista meccanico, la cassa è già ben irrigidita dai suoi
componenti interni. L’altoparlante coassiale ha una sua camera
separata da quella in cui lavora il driver passa-banda che è alloggiato in
una partizione orizzontale sotto il foro bass reflex. Anche il tweeter
posteriore beneficia di una camera schermata dalla pressione dei bassi.
Nel vano chiuso del passa-banda nella parte inferiore
dell'alloggiamento, oltre al crossover, naturalmente dotato dei migliori
componenti, si trova anche il pannello dove ha sede l’interruttore che
accende o spegne il tweeter magnetostatico posteriore a seconda delle
esigenze, dell'ambiente e dell'installazione. Da non dimenticare la base
sviluppata appositamente per questo diffusore. Non si tratta di una
semplice base con piedini, bensì di una base speciale con punte, che a
sua volta è accoppiata al cabinet del diffusore tramite degli smorzatori.
In questo modo non solo si garantisce la corretta altezza d'ascolto, ma
si fornisce anche la giusta base meccanica e vibrazionale per il C8-C.
A questo punto passiamo alla sala d'ascolto, dove il C8-C deve
dimostrare le sue qualità. Il C8c vuole essere trattato con cura nel
senso che non è un diffusore che impressiona dalle prime battute e
annoia dopo tre minuti. Costruisce il suono dal basso verso l'alto, senza
mai risultare eccessivo. Al contrario, la banda delle basse frequenze
suona in modo ricco, ma rimane sorprendentemente pulita. Anche il
collegamento all’altoparlante coassiale è ottimo e l'insieme suona come
se fosse composto da un unico pezzo. Ciò ovviamente amplia
enormemente la gamma dei bassi fornita dall'altoparlante coassiale,
quelli aggiunti sono profondi e potenti grazie alla loro pulizia. La
spazialità è ugualmente libera dal sensazionalismo; nonostante la sua
chiarezza, il suono è caratterizzato da una nota molto naturale e ciò
contribuisce alla piacevolezza di questo diffusore. Ciò, a sua volta, non
esclude il fatto che il C8-C fornisca una ricchezza di informazioni
dettagliate, accessibili all'ascoltatore senza alcuno sforzo. Ciò sottolinea
la riuscita messa a punto complessiva del diffusore che non sopprime i
dettagli né li tormenta con toni medi sgargianti o toni alti taglienti.
Un'altra caratteristica interessante in termini di spazialità è l'attivazione
del tweeter magnetostatico sul retro. Aggiunge solo un piccolo extra al
paesaggio sonoro, ma nel complesso è chiaramente percepibile e in
modo esclusivamente positivo. L'alta frequenza aggiuntiva non modifica
assolutamente la bella spazialità offerta dagli altoparlanti frontali. Il
magnetostatico apre in profondità ma lo fa in modo armonioso. Una
volta che ci si abitua al suo funzionamento non si riesce a farne senza e
spegnere l’altoparlante posteriore fa cogliere un disagio.
Effettivamente gli ingegneri Ascendo hanno colto nel segno ed hanno
saputo ben implementare le qualità dell’altoparlante coassiale Seas.
Le Ascendo C8-C offrono qualità interessanti in diversi parametri:
timbricamente sono molto adatte all'uso a lungo termine e tuttavia
sono dotate di dettaglio, hanno una spazialità molto naturale grazie
all’altoparlante frontale coassiale integrato anche dal tweeter posteriore
e dal subwoofer a banda passante interno nettamente disaccoppiato
che offre bassi potenti e contemporaneamente asciutti e trasparenti.
Complessivamente sono diffusori accattivanti dotati di elevata
musicalità.
I diffusori sono in condizioni pari al nuovo senza alcun segno, dotati di
imballi originali. Uni proprietario. Il prezzo di listino ammontava nel
2015 a 8.590 euro.
Tipo: sistema di altoparlanti a 4 vie e 4 driver
Risposta in frequenza: da 29 Hz a 32 kHz
Potenza gestita: 350 W
Amplificatore consigliato: da 10 a 350 W
Impedenza: 6Ω
Sensibilità: 88 dB
Subwoofer: 1 cono in kevlar da 210 mm
Bassi: 1 cono da 170 mm
Tweeter: 1 x 25 mm al neodimio, 1 x nastro
Dimensioni: 280 x 950 x 400 mm
Peso: 45 kg