Le L112 sono uno dei progetti meglio riusciti di JBL ed anche oggi, a distanza di 40 anni dalla loro uscita, sono dei diffusori fantastici, indiscutibili per grinta, dinamica, concretezza, potenza. Hanno un suono equilibrato, forte, corposo, ma anche dettagliato. Dategli del rock e suoneranno meglio di qualsiasi altro diffusore che abbiate mai ascoltato. Sono anche piuttosto efficienti e riescono ad avere una forza più che sufficiente anche con un amplificatore a valvole da 20 watt. Se poi li si abbina a un robusto amplificatore a stato solido da 120 a 200 watt ci pongono in prima fila nel luogo del concerto! Bisogna considerare che le JBL L-112 erano tecnologicamente avanzate rispetto ai tempi della loro uscita. Hanno un innovativo circuito crossover e suonano molto bene con tutti i tipi di musica. E suonano divinamente con la maggior parte degli amplificatori, non servono cavi esoterici per sentire quanto di buono sanno esprimere. Tanta potenza con una chiarezza eccellente sia ad alto che a basso volume. Anche le basse frequenze sono piuttosto accurate e non debordano neanche ad alto volume. Non sono da confondere con le famose L100 che sono somiglianti. Le L112 hanno tutt’altra musicalità. Gli alti, i medi e i bassi sono perfetti. Alcuni appassionati sostengono che superano le prestazioni di molti diffusori attuali che costano migliaia di euro. Si tratta di un progetto a tre vie caratterizzato da un'ampia risposta in frequenza e da una distorsione eccezionalmente bassa. Grazie ad un complesso crossover si ottiene un’alta risoluzione ed una risposta ai transienti superiore, mentre la collocazione speculare della coppia stereo offre un'immagine stereo stabile e precisa. La combinazione di un eccezionale tweeter a cupola ad alta frequenza, di un potente driver per i medi e del woofer SFG a bassa distorsione conferisce, alle L112, prestazioni straordinarie. Sono in condizioni strepitose con diaframma woofer in gomma morbidissima in perfetta efficienza. Con griglie in tessuto amovibili. Controlli per il tweeter ed il midrange.
Caratteristiche tecniche: Unità utilizzate: Per banda bassa: cono da 30 cm (128H) Per gamma media: cono da 13 cm (LE5-12) Per passa alto: cupola da 2,5 cm (044) Impedenza 8Ω Frequenza di crossover 1,1 kHz, 3,7 kHz Livello di pressione sonora in uscita 89 dB/W/m Controllo di livello: continuamente variabile (gamma media, gamma alta) Dimensioni esterne: Larghezza 362 Altezza 622 Profondità 333 mm Peso 25 kg
|