Mitici diffusori Klipsch, questi sono i famosi Klipschorn, in una edizione limitata e numerata di 200 pezzi edita nel 2006 per il sessantesimo anniversario dalla nascita, realizzati per offrire prestazioni sonore di alta qualità e impreziositi da particolari caratteristiche estetiche mai più disponibili. Mentre il cabinet ad alta frequenza di ogni speaker è rifinito in nero laccato lucido pianoforte, il pannello frontale del cabinet a bassa frequenza è disponibile in una sofisticata impiallacciatura Lacewood. La piastra di protezione in alluminio anodizzato nero nella parte inferiore dello speaker presenta il logo PWK (il fondatore Paul Wilbur Klipsch) argentato con un vero diamante incastonato, la pietra rappresenta i 60 anni. Per la prima volta in assoluto, la parte posteriore dei diffusori ha ricevuto un "lifting" estetico. Pannelli pieni racchiudono i cabinet posteriori delle alte e basse frequenze per aggiungere un aspetto più elegante, eliminare qualsiasi problema di angolazione e risposta e consentire l'orientamento verso l'interno o verso l'esterno. Sul retro di ogni Klipschorn anniversario sono presenti anche due finestre espositive per mostrare la rete crossover aggiornata e una targa argentata incisa che rende omaggio a P.W.K. e riporta il numero di produzione del diffusore. Per la purezza del segnale e la perfetta integrazione del driver, i crossover sono realizzati con componenti di prima qualità e sono dotati di cablaggio interno Van den Hul di alta qualità. I supporti della griglia magnetica consentono un fissaggio sicuro e una facile rimozione delle griglie relative alle basse frequenze, mentre i connettori di collegamento WBT di prima qualità assicurano una connessione sicura con qualsiasi tipo di cavo. "Sebbene il Klipschorn sia in circolazione fin dai primi giorni dell'Hi-Fi, è ancora uno degli speaker più performanti sul mercato", ha affermato Mark Kauffman, Senior Product Specialist. "Oltre ad aver contribuito alla nascita dell'era Hi-Fi, è l'unico speaker al mondo che è in produzione continua da più di 70 anni". Storia di Klipschorn Insoddisfatto della qualità del suono dei fonografi e dei primi sistemi di altoparlanti, Paul W. Klipsch utilizzò principi scientifici per sviluppare un altoparlante "corner horn" che suonasse più realistico. Lo chiamò Klipschorn. I cinema e le sale concerti avevano da tempo utilizzato le trombe per riprodurre le colonne sonore dei film, tuttavia quelle trombe, lunghe più di nove piedi, erano decisamente troppo grandi per essere utilizzate in casa. La soluzione di PWK fu quella di ripiegare la tromba su se stessa e posizionare il cabinet dell'altoparlante in un angolo, rendendo le pareti della stanza un'estensione della tromba. Un successo indiscutibile, il Klipschorn, brevettato nel 1945, rappresenta un'eredità che ha guidato l'ingegneria degli altoparlanti Klipsch nel corso degli anni. Ogni altoparlante Klipsch è progettato secondo la stessa filosofia del suono dal vivo che ha ispirato il Klipschorn. Gli speakers sono in ottime condizioni senza alcun segno. Disponibili anche le griglie in tessuto laterali non visibili in foto.
CARATTERISTICHE TECNICHE: RISPOSTA IN FREQUENZA (+/- 4 dB) 33 Hz – 17 kHz SENSIBILITÀ 105 dB a 2,83 V / 1 m GESTIONE DELLA POTENZA (CONT/PICCO) 100 W/400 W SPL MASSIMO 121 dB Continuo IMPEDENZA NOMINALE 8 ohm Compatibile FREQUENZA DI CROSSOVER HF: 4500 Hz MF: 450 Hz DRIVER PER LE ALTE FREQUENZE: K-77-D 1" (2,54 cm) diaframma fenolico con driver a compressione MIDRANGE K-55-X 2" (5,08 cm) diaframma fenolico driver a compressione DRIVER PER LE BASSE FREQUENZE K-33-E 15" (38,1 cm) cono in fibra composita woofer con un esponenziale triedrico piegato a corno MATERIALE DEL MOBILE Compensato di betulla e MDF INGRESSI Doppi morsetti / bi-wire / bi-amp ALTEZZA (128,9,4 cm) LARGHEZZA (79,38 cm) PROFONDITÀ (71,75 cm) PESO (79,5 kg)
|