Le Olympica Nova II sono dei diffusori a tre vie nella versione rinnovata e corretta della precedente serie Olympica di Sonus Faber. Pur rappresentando un posizionamento nella fascia media dell’azienda restano diffusori alto di gamma.
Presentano una serie di miglioramenti tra cui mobili assemblati utilizzando otto strati di legno piegato, così come il tweeter al neodimio a cupola smorzata (DAD – Damped Apex Dome). Sonus Faber ha escogitato il sistema DAD definito “uno smorzamento locale dell’apice del tweeter a cupola in seta, per evitare i movimenti in controfase della cupola stessa”, scongiurando quindi il prematuro decadimento delle alte frequenze. Viene mantenuto il design tipico della precedente Olympica con forma a liuto asimmetrica. Pur trattandosi del diffusore da pavimento più piccolo della linea, l’Olympica Nova II arriva a pesare poco meno di 31 Kg e anche l’ingombro non è da meno con i suoi 1036,5 mm x 359,7 mm x 422,5 mm (A x L x P). Sono utilizzati materiali della massima qualità per ottenere un eccellente livello di rigidità strutturale con le sezioni laterali composte da otto strati di legno curvato, con elementi di rinforzo interni per mantenere il massimo della resistenza alle vibrazioni e al tempo stesso di poter dare sfogo alla potenza dei driver. Elementi in pelle naturale con una costruzione artigianale del miglior made in Italy circondano tweeter e mid per un colpo d’occhio di gran classe. Risposta in frequenza dichiarata 40 Hz – 35.000 Hz, impedenza nominale 4 Ohm, sensibilità 88 dB SPL (2.83V/1 m), amplificazione suggerita 50 – 250 Watt (senza clipping).
Discorso a parte per il woofer, assemblato in Italia, che l’azienda stessa ricorda essere stato sviluppato in joint-venture con la britannica Kurt Mueller, fondata nel 1934 in Germania e salita ai vertici della produzione mondiale di parti acustiche per prestigiose aziende come Sonus Faber. Questo particolare progetto del woofer vede la presenza di una speciale struttura in cui due strati esterni di polpa di cellulosa sono accoppiati da uno strato interno di schiuma sintattica, elevando la congruenza timbrica e garantendo al tempo stesso la necessaria rigidità strutturale del diaframma. Il crossover (250 Hz – 2.500 Hz) sfrutta la “Paracross Topology”, modalità costruttiva volta a ridurre al minimo i disturbi da radio frequenze. Nella sezione più bassa del mobile in prossimità delle connessioni si nota lo speciale condotto reflex con struttura in estruso di alluminio presente nella parte finale del sistema “Stealth Ultraflex”, con forma fisica volta a favorire la migliore gestione del flusso d’aria. Riprogettati anche i supporti con alluminio scavato dal pieno e punte in acciaio con piano circolare d’appoggio.
Le "porte" non sono centrate nella parte posteriore, il che significa che ciascun diffusore è l'immagine speculare dell'altro, anziché essere identico. Sonus Faber suggerisce che ciò consente agli utenti di sperimentare il posizionamento dei diffusori, facendo ventilare le porte verso l'interno, l'una verso l'altra, o verso l'esterno verso le pareti laterali, per vedere quale allineamento offre i migliori bassi nella stanza di ascolto. Gli Olympica Nova II di Sonus Faber sono diffusori di classe, nel senso più bello del termine. Non esiste nessun'altra coppia di diffusori che possa stare meglio nella sala d’ascolto (a meno che non si tratti di un'altra coppia di Sonus Faber), e la loro qualità del suono è tutto ciò che si può desiderare - e anche di più - da cabinet di dimensioni così modeste. . Risultati dei test di laboratorio I Newport Test Labs hanno misurato la risposta in frequenza complessiva del design Sonus Faber Olympica Nova II da 38 Hz a 37 kHz ± 4 dB, che è un risultato eccellente e che sembra essere leggermente migliore di quello dichiarato dalla stessa Sonus Faber. Proponiamo la lettura delle conclusioni di Parttime Audiophile: “Sonus faber, come dimostrato dall'Olympica Nova II, ha lentamente trasformato il proprio suono tradizionale in qualcosa che concilia i gusti dei semplici amanti della musica e i veri ascoltatore audiofili. Non esagero dicendo che il suono è davvero molto raffinato e la gamma media è semplicemente straordinariamente buona per diffusori di questo livello di costo.” I diffusori sono in condizioni pari al nuovo in finitura wenge – poco utilizzati praticamente degli ex-demo - con istruzioni ed imballi originali. Prezzo di listino: 11.200 euro
|