L’Admonitor Preference di Capriccio Continuo è un raffinato diffusore costruito in Italia da un’azienda con spiccata esperienza. Vale la pena approfondire l’origine e la storia dell’azienda Capriccio Continuo. Il nome deriva da due termini musicali. Il capriccio è un breve brano musicale veloce e divertente che diventa continuo. La filosofia aziendale è di portare gioia attraverso la musica e attraverso la natura evolutiva e non obsoleta dei progetti. I 3 punti nel logo aziendale sono un ulteriore richiamo alla continuità. Il fondatore Joseph Szall ha iniziato la sua carriera nel settore audio come giornalista hi-fi nel 1977, ma è stato anche consulente di ricerca nella tecnologia degli altoparlanti e nella progettazione di sistemi di diffusori. Nel 1981 fondò la sua prima azienda Audio Physics (da non confondere con l'azienda tedesca Audio Physic allora guidata da Joachim Gerhard) che produsse la serie di sistemi di altoparlanti Utopia tra il 1981 e il 1987, il modello di punta era il Synopsis, un sistema di altoparlanti a forma piramidale a 3 vie con tweeter a nastro.
Nel 1985 Audio Physics si è evoluta in ATD o Advanced Transducer Developments, una società specializzata in sviluppi elettroacustici OEM (per progettare componenti da utilizzarsi in altre aziende) e in ricerca e sviluppo per altri produttori.
Attualmente la ricerca e sviluppo per terze parti e OEM rappresentano ancora la maggior parte delle attività di ATD e diverse aziende di altoparlanti di fascia alta utilizzano unità di trasmissione ATD o progettano e costruiscono presso ATD. L'azienda ha inoltre sviluppato una serie di tecnologie brevettate come i coni "Hypergraph K" e "Ariacell GTi", i crossover "Transfert 0 Squared" e "T20" oltre a FAST (tweeter aerodinamici flottanti). Nel 1991 il sistema di altoparlanti di riferimento Capriccio Continuo è stato lanciato all'interno di una distribuzione limitata scelta con molta attenzione. Nel 2005 furono introdotti i nuovi modelli Capriccio Continuo Admonitor, Admonitor Preference e Submonitor che incorporavano l'arrivo della nuova e altamente migliorata generazione di tecnologia a cono sandwich nelle unità Graphite Titanium (Ariacell GTi. Nel 2009 è stat costruita la Première! Admonitor con crossover FAST, T20 e il mid/woofer AGTi3 da 5”. L'Admonitor Preference, qui in vendita, è un diffusore a due vie da stand di dimensioni contenute con un cabinet in polimero ad alta densità leggermente inclinato e rifinito in poliestere nero lucido. Sul pannello posteriore sono presenti una singola coppia di ingressi ed la porta reflex. Le griglie in tessuto sono rimovibili e fissate con piccoli magneti incorporati. Il tweeter è una cupola personalizzata. Il crossover con cappucci Mundorf Supreme e bobine con nucleo d'aria è un "Transfert ellittico di transizione multiplo di tipo 0 (T²0).
Il mid/woofer Ariacell GTi Z3² da 130 mm è piuttosto speciale e non assomiglia affatto alle solite varianti in carta o poly-type. Essenzialmente si tratta di una versione all'avanguardia del cono sandwich in alluminio/lacca/schiuma inventato nel 1934 dal Dr. Emil Podzus*. Tuttavia, questo particolare sandwich presenta un nucleo di schiuma sintattica circondato da strati esterni ultrasottili di fibre di nano-grafite in una matrice con struttura alea 3D rinforzata con titanio sottovuoto/plasma.
Questa configurazione di fibre di grafite differisce dalle tradizionali strutture tessili/tessute poiché queste fibre sono considerevolmente più leggere e disposte in modo casuale in tutte le direzioni, il che dovrebbe comportare un maggiore smorzamento delle risonanze spurie dovuto alla superiore trasformazione dell'energia cinetica in calore. La pelle esterna in titanio plasma/vuoto consente la propagazione delle onde superficiali ad alta velocità e dovrebbe contribuire a un suono più chiaro e trasparente rispetto ai materiali e alle strutture dei coni più convenzionali. Per inciso, a causa del nucleo in schiuma sintattica, l'ingrediente principale del cono è l'aria per ridurre ulteriormente qualsiasi carattere sonoro evidente. L' impedenza nominale è 4-8 Ω , la sensibilità è modesta di 87 dB/2,83 V/m e la risposta in frequenza dichiarata è 39 Hz - 21 kHz. La potenza dell'amplificatore consigliata è compresa tra 25 e 100 W. Le dimensioni sono 350 mm di altezza, 185 mm di larghezza, 280 mm di profondità. Ci sono anche gli stand coordinati opzionali che si abbinano al look elegante e sinuoso così come alla loro finitura lucida. Quando si posizionano gli Admonitor sui supporti è come se il diffusore e lo stand siano stati fusi in un unico stampo. Questi diffusori preferiscono un ambiente raccolto ed un campo ravvicinato e una volta posizionati correttamente danno pura magia.
Sarà in parte dovuto ai loro crossover di alto livello o perché sono progettati con un eccezionale livello ingegneristico, ma quello che traspare è umanità, in senso di carne e ossa, qualcosa che attira per lunghe sessioni di ascolto senza stress. Si, ci possono essere lievissime coloriture e mancanza di veri bassi più profondi, ma quello che si ottiene è un tocco umano coinvolgente, e questi Capricco certamente non sono né artificiali e nemmeno clinici. Sono ricchi, morbidi ed equilibrati e offrono un eccellente coinvolgimento musicale ed eccezionale senso del tempo; un suono panoramico pulito, trasparente e ampio, senza colorazioni evidenti o sensazione di sterilità o noia; e bassi che pur non scandagliando le profondità offrono un peso convincente. Sono agili, comunicativi ed espressivi su tutta la loro larghezza di banda.
Gli strumenti e le voci suonano naturali e realistici senza alcun senso di omogeneizzazione o sfocatura. Meglio ancora, piace il modo in cui questi piccoli diffusori catturano la drammaticità delle opere liriche e sinfoniche.
La prospettiva del palcoscenico è posizionata dietro i diffusori con un sottile senso di profondità. Piuttosto che immagini strumentali e vocali scolpite nella pietra o pianoforti larghi 30 piedi, gli artisti sono naturalmente disposti e proporzionati sul palcoscenico con un discreto senso di separazione. Da notare inoltre che i singoli strumenti non vagavano avanti e indietro o da un lato all'altro. Su molti diffusori, ad esempio, un violino si sposterà lateralmente mentre sale e scende nel suo registro. Qui non avviene.
Sono in condizioni eccellenti e sono dotati di imballi originali in cassa di legno. Non è presente invece l’imballo per gli stand. Il prezzo comprende gli stand.
|