I Virgo V della tedesca Audio Physics sono dei diffusori innovativi, di loro si è parlato molto, e non a casa trovate in rete una multitudine di recensioni, per lo più entusiastiche. L'obiettivo del Virgo era quello di ridurre la diffrazione potendo contare su un'area frontale stretta, resa possibile montando lateralmente i driver dei bassi. Il look è molto bello e slanciato ed il cabinet è molto rigido, con una struttura sofisticata che permette lo smorzamento di ogni risonanza. Hanno una un'eccellente risposta tonale ed una grande risoluzione complessiva con una meravigliosa trasparenza. Le alte frequenze sono tra le migliori e naturali mai ascoltate. Dinamica: molto buona, e la spazialità è sorprendente Le basse frequenze hanno una profondità superiore alle aspettative. Si possono ascoltare tutti i tipi di musica senza temere la stanchezza d'ascolto o la povertà di tonalità. L’ascolto sarà per lungo tempo entusiasmante. La definizione del tono dei bassi e la velocità dei transienti, soprattutto nella parte medio-bassa, sono eccezionali e si riesce sempre ad individuare lo strumento che crea l'energia a bassa frequenza. Le agili prestazioni dei bassi dei Virgo, l’eccezionale controllo, in particolare la capacità di risolvere le informazioni sui bassi di basso livello mentre le note sfumano nel nero, sono probabilmente il risultato dell'utilizzo di due driver più piccoli e più facili da gestire e controllare al posto di un'unità più grande. Il montaggio laterale impedisce alle informazioni indesiderate ad alta frequenza provenienti dai woofer di raggiungere l'ascoltatore e avere quattro woofer che si propagano attraverso il palcoscenico aiuta a caricare la stanza in modo più efficiente. Poi c'è l'integrità del cabinet e le camere multiple, che smorzano la porta reflex, posta sulla base inferiore, in modo più efficace di qualsiasi altoparlante ventilato mai ascoltato. Niente "sbuffate", come si dice qui.
Concludendo i Virgo V offrono una buona combinazione tra raffinatezza, risoluzione ultraelevata, immagini e scena sonora olografica. Hanno anche un bell'aspetto, ottimi da inserire nell vostra sala. Eccellente la componentistica del crossover. Finitura rosewood. Sono in ottime condizioni, senza graffi e con imballi originali - si segnala unicamente un lievissimo rigonfiamento sul bordo superiore posteriore in un diffusore - vedi foto. Prezzo di listino del 2013: 8.915 euro - la finitura rosewood era con sovrapprezzo.
Dettagli tecnici: Diffusore bass reflex a 3 vie da pavimento Tweeter a cono iperolografico Driver midrange da 5,9” con smorzamento attivo a cono (ACD) Doppia configurazione dei bassi push-push con due woofer da 7” per altoparlante Altezza: 990 mm; Larghezza: 230 mm; Profondità: 400 mm Peso 27 kg Potenza nominale: 180 W Risposta in frequenza: 32 Hz - 40 kHz (-3 dB) Sensibilità: 89 dB
|