Gli Avalon Eidolon Vision sono dei diffusori di alta fascia per i quali è doverosa una descrizione un po’ più particolareggiata del solito. Rappresentano una versione migliore e di maggiori dimensioni rispetto alle Opus Ceramique Hanno un mobile alto e sottile con sfaccettature prismatiche che quasi rappresentano sul frontale un cristallo. In realtà il mobile ha un volume sufficiente per sintonizzare correttamente il driver dei bassi a 26 Hz di profondità (-1,5 dB). Degna di attenzione è anche la gamma estesa delle alte frequenze, che si afferma si estenda senza soluzione di continuità fino a 34 kHz (–1,5dB). I diffusori sono alti 110 cm e vanno posizionati su tre punte a cono in acciaio inossidabile in dotazione; la profondità è di 43 cm, la larghezza è di soli 30,5 cm. La griglia coordinata con profilo angolato è parte integrante del design acustico e deve essere lasciata in posizione. Nascosti sotto la base ci sono connettori per i cavi di potenza che supportano terminazione a forcella, nonché è presente la porta reflex. Uno degli obiettivi del costruttore Neil Patel era quello di fornire un rumore di fondo inferiore rispetto ai diffusori concorrenti, in modo che i sottili dettagli di basso livello potessero essere ascoltati a tutti i livelli di volume. Il mobile costruito principalmente in MDF è dotato di elementi multistrato incollati fino a 150 mm di spessore con ampi rinforzi. Il risultato è una piattaforma singolarmente inerte per i tre driver, accuratamente selezionati dai produttori tedeschi Theil/Accuton ed Eton. Sono tutti trasduttori che vanno ben oltre la larghezza di banda operativa richiesta. Pertanto, il bass driver Eton con telaio pressofuso da 270 mm ha un cono composito o sandwich ultra rigido formato da Kevlar e Nomex. Il driver dei medi a cupola concava Accuton da 90 mm ha un diaframma in ceramica pura con uno straordinario range di frequenza da 100 Hz a 10 kHz, ma funziona solo da 300 Hz a 3,5 kHz. Anche il tweeter ultraleggero è in pura ceramica, con una larghezza di banda intrinseca da 900 Hz a 45 kHz con un intervallo operativo progettato da 3,5 kHz a 40 kHz. La loro "velocità" è paragonabile a quella di un elettrostatico. Il sistema è allineato per correggere i tempi di ritardo e la geometria del cabinet e il crossover sono regolati insieme per fornire forme d'onda impulsive ad alta precisione trasmesse all’ascoltatore. Infine, si afferma che la geometria della radiazione a diffrazione molto bassa, le caratteristiche del driver e dei crossover sono regolati in modo interattivo per il bilanciamento tonale più realistico a livelli di ascolto naturali, non "hi-fi". I diffusori statunitensi gravitano verso un'impedenza tipica di 4ohm e l'Eidolon non fa eccezione. Gli Eidolon cercano un rapporto intimo con l'ascoltatore e quasi ravvicinato. E’ necessario sistemare i diffusori abbastanza larghi e con un grado moderato di "convergenza". Il risultato è vicino alle vibranti esperienze comunicative ben note con le cuffie elettrostatiche Stax: un livello di connessione audio personale oltre la portata degli altoparlanti elettrostatici. L’equilibrio tonale percepito, è così specifico che problemi secondari come l'altezza dell'ascoltatore diventano facilmente udibili. Se ci si siede troppo in alto su una sedia da ufficio, il diffusore non suona così concentrato sui bassi superiori. All'altezza del divano l'equilibrio si stabilizza. Con l'esperienza si scopre che il bilanciamento complessivo di bassi, medi e alti è eccezionalmente vicino alla perfezione. Analizzando in centinaia di ore di ascolto utilizzando un'enorme varietà di registrazioni, ci si convince che gli Eidolon sono sorprendentemente neutri e rivelatori su tutta la gamma di frequenze. Gli acuti sono nella giusta proporzione e posizionati accuratamente. Le immagini stereo sono stabili, ben focalizzate, profonde e ariose di pari passo con un ottimo design e una bassa diffrazione del cabinet. L'Eidolon eccelle nella riproduzione di immagini stereo, che sono semplicemente di primo’ordine. Un buon sistema si basa sulla bassa colorazione e su un bilanciamento naturale. In questi diffusori tali prerogative si uniscono per creare prospettive superbamente riprodotte con i palcoscenici illuminati in profondità. Gli Eidolon sono altamente convincenti in virtù dell’assoluta naturalezza, sottigliezza, velocità, delicatezza, risoluzione, messa a fuoco precisa, profondità, ritmi forti e tempismo eccellente oltre a dinamiche macro e micro del tutto naturali. Sono molto analitici riuscendo a rivelare spietatamente il carattere dei componenti del sistema di riferimento utilizzati durante l'ascolto. Si unisce la velocità e la definizione transitoria del diffusore elettrostatico di prima classe con la direttività e la fine dinamica di un design a bobina mobile. Gli Avalon Eidolon sono una pietra miliare nell'evoluzione della progettazione dei diffusori pertanto sono altamente consigliati. Sono in una raffinata versione noce, in condizioni pari al nuovo, poco utilizzati quasi ancora da rodare. Sono completi di imballi originali in legno.
Tipo: sistema di altoparlanti a 3 vie, 3 driver Risposta in frequenza: da 24 Hz a 34 kHz Amplificatore consigliato: da 50 a 500 W Impedenza: 4Ω Sensibilità: 87 dB Bassi: 1 cono da 280 mm Gamma media: 1 cupola da 89 mm Tweeter: 1 cupola da 25 mm Dimensioni: 1105 x 305 x 432 mm Peso: 68kg
|