Questi diffusori meritano di essere descritti con la dovuta attenzione. Lo facciamo proponendovi quasi per intero una una valida recensione trovata sul sito di audiomaniac blog, recensione che condividiamo al 100%.
“Gli Sttaf sono dei tipici diffusori da pavimento a 2 vie, molto compatti e non invadenti, infatti comprese le punte sono alti 90 cm; anche il lato frontale è ridotto a soli 16 cm (poco più largo del modesto woofer), mentre come in altri diffusori moderni si estendono maggiormente in profondità, raggiungendo i 24 cm. Il peso è di circa 17 kg ciascuno. Naturalmente è previsto il bi-wiring, quindi sul retro troviamo due coppie di connettori che di fabbrica sono collegati tra loro tramite lamelle sagomate. La filosofia costruttiva dietro i diffusori della Totem Acoustic è la seguente: produzione di diffusori compatti, altamente performanti, con un ampio soundstage, bassi profondi, una riproduzione sonora la più naturale possibile, utilizzando componenti di altissima qualità e tecniche di lavorazione accurate, in modo da permettere una eccellente resa acustica anche dopo diversi anni di utilizzo. Un aspetto importante della filosofia costruttiva della Totem Acoustic è che il cabinet nella sua interezza (comprese le vernici di finitura con il quale viene trattato) contribuisce alla resa sonora; quindi non vengono praticati fori se non quelli strettamente necessari: altoparlanti, raccordo reflex, connessioni degli altoparlanti, foro per il mass loading (di questo parleremo più tardi). Pertanto siccome il corpo del diffusore non è forato, invece di essere avvitato sul plinto, viene “incollato” utilizzando un composto siliconico gommoso che grazie alla sua elasticità, contribuisce a disaccoppiare le due parti e ad evitare di trasmettere vibrazioni indesiderate al pavimento. In più le punte del plinto (queste sì che sono avvitate) sono a loro volta disaccoppiate dal plinto stesso, per mezzo di un anello siliconico. L’ottima qualità costruttiva di questi diffusori non è immediatamente evidente, tuttavia la cura con cui sono stati realizzati fa pensare più ad un prodotto artigianale che ad una produzione di massa. Totem Acoustic dichiara che il cabinet è assemblato a mano, con uso di appositi incastri, a differenza del largo utilizzo di colle caratteristico delle produzioni di massa. Il cabinet è realizzato in MDF impiallacciato in vero legno (niente coperture viniliche a basso costo), e presenta una densità variabile dall’esterno verso l’interno: più denso all’esterno, meno verso l’interno; questo per migliorarne le caratteristiche sonore. Tutti gli angoli sono smussati, cosa che contribuisce a rendere questi diffusori ancora più attraenti. Come materiale di smorzamento, in luogo, ad esempio, della diffusa (ed economica) lana di roccia, internamente il cabinet è stato spalmato con una (costosissima) pasta di borosilicato; questo è noto ai più con il nome commerciale di vetro Pyrex. La pasta di borosilicato ha la caratteristica di disperdere le vibrazioni parassite velocemente e senza “colorare” il suono. La scelta di utilizzare il borosilicato è anche stata dettata dal fatto che con il tempo i normali materiali di smorzamento tendono a rilasciare un polverino che va inesorabilmente a modificare le caratteristiche acustiche degli altoparlanti e del cabinet stesso. Anche per quanto riguarda il crossover, si è scelto di percorrere una strada non convenzionale: Totem Acoustic afferma che i singoli componenti non sono assemblati e saldati sul classico PCB, ma crimpati in aria e, solo quando strettamente necessario, saldati (sempre in aria) con una lega ad alto contenuto di argento. Tutti questi accorgimenti sono volti ad assicurare delle elevate performance del crossover nel tempo, evitando l’introduzione di disturbi dovuti all’ossidazione dei contatti. Anche qui i componenti sono dichiarati essere di altissima qualità e quindi i loro crossover risultano più costosi di quelli prodotti da altre marche. Come esposto nella tabella delle caratteristiche, questi diffusori montano un tweeter in stoffa da 2,5 cm, ed un woofer in polipropilene di dimensioni contenute, di “solo” 14 cm; i due altoparlanti sono collocati (a stretto contatto) nella parte superiore del cabinet. Dovendo definire sinteticamente il suono di questi diffusori direi che sono molto “composti”, nel senso che il suono viene sempre riprodotto in maniera molto naturale, i bassi in particolare sono privi di sbavature e mai rimbombanti ; gli alti e i medi sempre molto morbidi e setosi ben definiti e brillanti, mai striduli o aspri. Le dimensioni del woofer in particolare non ci devono trarre in inganno: pur essendo poco più grande di un classico mid-range, grazie ad una attenta e curata progettazione acustica del cabinet, questi diffusori sono in grado di restituirci dei bassi pieni, autorevoli e ben definiti, senza farci rimpiangere dei coni da 20 o più cm. Essendo i due altoparlanti molto ravvicinati non si avverte, né geometricamente né acusticamente, il passaggio dall’uno all’altro; il suono è sempre molto coerente e ben integrato. In base a quanto dichiarato dal produttore questi diffusori hanno un angolo di dispersione molto ampio, pertanto non è necessario orientarli verso il punto d’ascolto, così come avviene nei diffusori tradizionali; viene tuttavia suggerito di orientarli leggermente, nel caso in cui la distanza tra l’uno e l’altro sia superiore ai tre metri. Totem Acoustic dichiara che le Sttaf sono dei diffusori “generalisti”, quindi che non sono stati concepiti per un particolare genere di musica, questa affermazione non mi può trovare maggiormente d’accordo; tuttavia mi sembra che performino particolarmente bene con strumenti acustici, canto e musica Jazz, esaltando una riproduzione fedele e naturale del suono. Anche Pop e Rock beneficiano delle capacità musicali delle Sttaf, il basso è ben rappresentato e le chitarre elettriche mai stridenti. La musica Classica in generale (Classica, Barocca, Rinascimentale etc.) è sempre molto godibile, particolarmente quando a suonare sono pochi strumenti (o uno solo); durante l’ascolto di diversi brani per liuto o chitarrone devo dire che la sensazione di avere il musicista di fronte a me che esegue il suo pezzo è quanto mai realistica.Tirando le somme mi sento di dire che le Totem Sttaf sono degli ottimi diffusori Hi-End, compatti nelle dimensioni, decisamente belli da vedere, molto curati nell’estetica e nelle caratteristiche, con delle prestazioni decisamente elevate". Prezzo di listino 2.665 euro la coppia.
Posizionamento da parete posteriore: 30,48 – 121,92 cm Distanza di posizionamento: 121,92 – 304,8 cm Carico di massa: 2,3 – 4,5 kg in ogni armadio Risposta in frequenza: <39 Hz – 22 kHz ± 3 dB Impedenza: 8 ohm Sensibilità: 88dB Potenza consigliata: 20 – 100 W Frequenza di crossover: 2,5 kHz, 2° ordine Woofer a lunga escursione 13,97 cm Tweeter: cupola in tessuto 2,54 cm Max SPL: In una stanza di ascolto di dimensioni medie 4 x 6 m Picco di 103 dB (4 x 4,6 m) dalla coppia a 2 m Dimensioni (l x h x p): 16 x 85,09 x 24,13 cm Condizioni pari al nuovo. Non è presente l'imballo originale. Oltre alle basi originali in dotazione una base maggiorata dotata di rivestimento isolante. In aggiunta alle punte originali in dotazione punte e sottopunte cromate maggiorate.
|