| 
                               
                              Le ES30 sono forse l'ultima migliore realizzazione dell'inglese Epos,  costruite interamente in Inghilterra. Il punto di forza di questi diffusori sono le basse frequenze. Bilanciare  la quantità con la qualità è un compito arduo ed in questo caso sono  stati compiuti grandi sforzi per garantire che le ES30 potessero fornire  bassi articolati che esprimessero potenza ed equilibrio. Tutte gli  altoparlanti sono il risultato di un avanzato progetto e sono stati  sviluppati e prodotti internamente dalla Epos Acoustics appositamente  per questo diffusore. 
  Il tweeter è una unità brevettata che utilizza una cupola in lega di  alluminio a bassa massa da 25 mm con uno spessore di soli 50 micron.  Questo diaframma ultraleggero ma straordinariamente rigido è  azionato da un sistema a doppio magnete ad alta efficienza e  supportato in un telaio ottimizzato da una sospensione in gomma  nitrilica. Il risultato è superbo. Le ES30 hanno una eccezionale linearità, unita ad una grande  chiarezza e precisione dei  tratti superiori dello spettro musicale. 
  La risposta ai transitori e la stabilità termica assicurano il  mantenimento di un  caratteristico timing veloce, per il quale i diffusori  Epos sono rinomati, anche quando viene richiesto di suonare ad alti  livelli per periodi prolungati.    L'unità midrange deriva da un progetto realizzato per le ES12 ma qui è  stato accuratamente rivisto in modo che potesse perfette armonizzarsi  con i bassi prodotti dalle ES30, mantenendo allo stesso tempo una  chiarezza senza pari in tutta la cruciale banda media.    Ad esempio, si sono accordate le risonanze fondamentali del driver in  modo che potessero riprodurre il registro inferiore delle voci maschili  senza passare al driver dei bassi. Questo evita discontinuità timbriche  nella banda vocale critica dove l'orecchio è più sensibile. Un'espansione  polare estesa e una bobina mobile di lunghezza minima forniscono una  corsa lineare e priva di distorsioni della bobina e del cono e  migliorando la precisione e la dinamica delle prestazioni del driver.    Si è utilizzato un rifasatore al posto del cappuccio antipolvere  convenzionale e un roll-off meccanico per ovviare alla necessità di  qualsiasi filtro elettrico tra la gamma media e il tweeter. Questi  assicurano una perfetta integrazione tra la banda media e le alte  frequenze controllando le caratteristiche di dispersione del driver  midrange ed eliminando le anomalie legate alla fase. Il risultato è  coerenza tonale, integrità dinamica e immagini precise e stabili.    Altre caratteristiche adottate per garantire la purezza di suono del  driver includono un diaframma in polipropilene a profilo svasato  stampato ad iniezione. Questo è alimentato da una bobina mobile ad  alta temperatura con avvolgimento umido su un formatore ventilato e  un sistema magnetico ottimizzato al computer. Questi e altri elementi  di progettazione producono un'unità di azionamento affidabile e  coerente che può soddisfare le più elevate attese degli utenti .    Il driver dei bassi da 200 mm utilizzato nell'ES30 è costruito a mano  appositamente per questo diffusore. Alloggiato in un telaio rigido in  alluminio, il suo cono in PVC è azionato da una bobina mobile che  opera in un lungo gap magnetico. Il design consente al cono di  muoversi sufficientemente per fornire basse frequenze potenti e  profonde pur rimanendo completamente sotto il controllo  dell'amplificatore che lo guida.    Si sono adottate numerose altre misure per garantire che i bassi delle  ES30 rimangano nel tempo e in sintonia con il resto della performance  musicale. Una è il doppio sistema reflex  posteriore. La disposizione  evita la distorsione generata da altri sistemi dove la forza di richiamo  sul trascinatore varia a seconda della direzione di marcia del cono. E,  come per i driver delle frequenze medie e alte, si è resa l'unità dei  bassi termicamente stabile durante la riproduzione anche a livelli  realistici per periodi prolungati.    Il mobile delle ES30 è realizzato con pannelli in MDF da 32 mm e  pannelli truciolari da 25 mm per fornire alle unità di azionamento un  involucro eccezionalmente stabile e inerte in cui operare. L'ampio  rinforzo interno aumenta ulteriormente l'integrità strutturale  ed  elimina eventuali onde stazionarie.    La messa a punto ottimizzata del mobile, le porte reflex a flusso d’aria  e materiali di smorzamento appositamente selezionati contribuiscono  ad una bassa colorazione, mentre il deflettore a bassa diffrazione  fornisce immagini stereo straordinariamente stabili e nitide.    Le ES30 sono predisposte per il tri-cablaggio. Tre paia di terminali  placcati in oro standard per test di laboratorio ad alta corrente  consentono l'uso di cavi separati (o amplificatori separati) per collegare  il driver dei bassi, il driver midrange e il tweeter. 
  La sorprendente portata delle capacità dinamiche è in tutti i casi  abbinata alla grazia, all'apertura, alla chiarezza e alla fluidità musicale  che sono le caratteristiche distintive di questo come di tutti i diffusori  Epos.  Sono in condizioni eccezionali, perfettamente tenute, senza alcun  segno, dotate di punte.
  Risposta in frequenza 25Hz – 22kHz    Impedenza 6 ohm Nominale  Sensibilità 88dB/1 watt/1 metro  Finitura Impiallacciato in legno di ciliegio chiaro   Dimensioni 900 mm (altezza) x 233 mm (larghezza) x 344 mm  (profondità)    Peso 27 kg     
                               
                               |