Audiofilia, è un’azienda italiana fondata nel 2011 da Alessio Paolizzi, esperto di fisica acustica, musicista, concertista e vice-direttore di coro, e Francesco Stocchi, esperto di elettronica e progettista dei filtri di crossover dei diffusori, oltre che dei cavi realizzati da Audiofilia. L'azienda aveva sede a Riccione ed è’ rimasta in attività fino al 2017. La combinazione di una profonda conoscenza in materia di riproduzione del suono unita ad un grande amore per la musica suonata ed eseguita ha portato alla progettazione e costruzione del sistema di altoparlanti AF con tecnologia brevettata "S-System". Questa tecnologia unica ha permesso la realizzazione di diffusori con sorprendenti caratteristiche sonore e tecniche, trasformando l'intero diffusore in un vero e proprio strumento musicale contribuendo con ogni parte del suo cabinet al suono finale. In poco tempo il buon riscontro di vendite e l'apprezzamento da parte di appassionati e audiofili di tutto il mondo per i diffusori AF, ha portato il team di Audiofilia allo sviluppo e alla realizzazione di diffusori dalla grande e neutra purezza sonora, costruzione e finitura dei mobili di pregiata ebanisteria italiana. Il marchio AF è diventato in poco tempo un altro marchio del Made in Italy "artigianale" nel panorama internazionale della riproduzione sonora di alta gamma.
La caratteristica che sembra distinguere questi diffusori da quelli della concorrenza è appunto la tecnologia “S System”. Una tecnologia brevettata AF, conseguente ad una ricerca ventennale che parte da studi classici di fisica-acustica passando per studi liuteristici e studi sulla densità dei materiali e la loro risonanza. E' un nuovo, innovativo ed esclusivo sistema fisico-pneumatico applicato alla tecnica costruttiva dei diffusori AF-Speakers.
Come funziona: Sfruttando l'oscillazione meccanica dei driver viene generata una vera e propria "guida d'onda ibrida" di natura pneumatica che interagisce sul flusso e sulla pressione d'aria interna al cabinet, accelerandola o rallentandola nel punto voluto in fase progettuale. L'accordo, l'insieme di frequenze risonanti (simpatiche), avviene quindi all'interno del diffusore stesso e non al di fuori del condotto reflex, come normalmente tutti gli altri sistemi prevedono. Minimizzando, di conseguenza, nei diffusori anche la differenza sonica tra i due sistemi di diffusione maggiormente in uso: l'accordo reflex e pneumatico. Il controllo della pressione pneumatica e dell'onda generata all'interno del cabinet, permette di suddividere e a sua volta controllare, la regione delle basse frequenze dell'intero spettro audio emesso, suddividendolo in due sezioni o categorie distinte: in una regione relativamente alta, che chiameremo per comodità "Bass" e una regione relativamente bassa che chiameremo "Bass-lfe". Con il sistema S, il diffusore acquista una nuova identità di funzionamento, comportandosi esattamente come un piano armonico di un qualsiasi strumento musicale. Prendiamo ad esempio un pianoforte: ogni volta che il martelletto colpisce una corda, questa vibra, mettendo al contempo in vibrazione il piano armonico e il mantello (la coda, il "cabinet") dello stesso, generando il suono. Traslando il funzionamento vibrazionale del pianoforte nel diffusore, si intuirà come il driver corrisponda alla corda e il cabinet e il suo interno al mantello del pianoforte. Il diffusore, come il pianoforte è in grado di "vibrare" e mettere in "vibrazione", trasmettendo un suono estremamente naturale, profondo e materico su tutto lo spettro audio udibile e non. In questa ottica possiamo liberamente affermare che il sistema S è in grande controtendenza rispetto a qualsiasi altro sistema di diffusione sonora, dove buona parte dei progetti verte sull'amorfità esasperata dei cabinet dei diffusori, producendo un suono morto, chiuso, inscatolato, privo di naturalezza e di vita e di ogni sensazione di veridicità rispetto alla riproduzione dell'evento sonoro originale. Gli AF-S4 sono diffusori da pavimento che utilizzano un woofer Morel da 15 cm Morel e un tweeter a nastro Fountek 1.0. montato sotto il woofer. Nella parte bassa del pannello frontale, si trova uno sbocco reflex; il progetto è descritto come “bass-reflex a due vie e mezza” (utilizzando il sistema “S” di Audiofilia). Dietro il cabinet si trovano due coppie di morsetti; Audiofilia consiglia l'uso del bi-wiring, e anche del bi-amping per ottenere il massimo dagli AF-S4. Dalla recensione di TNT Audio: Il loro basso è impressionante; non solo profondo, ma forte e chiaro, veloce e melodioso. Sicuramente, questi diffusori avrebbero bisogno di una stanza più grande della mia per dare il meglio, ma, detto questo, il basso non ha causato problemi durante le mie sessioni di ascolto. La gamma media è chiara e prominente, ma non più di tanto, sufficiente per proiettare i musicisti in primo piano nel soundstage, con un realismo tale che, chiudendo gli occhi, sembra di averli davanti a sé. Comunque, è chiaro che una tale “prominenza” non perdona alcun difetto, sia nella sorgente che nell'amplificatore. Gli AF-S4 non sono diffusori che “stanno indietro”; quindi, se vi piace la musica in sottofondo potrebbero non essere adatti a voi. Tuttavia, chiunque acquisti queste torri, avrà, presumibilmente, un buon impianto per farle suonare come si deve. L’estremo acuto è chiaro e dolce, e svolge un buon lavoro nel riprodurre i piatti e qualsiasi altro strumento. Gli AF-S4 hanno un'ottima tonalità con quasi tutti gli strumenti, ma danno il meglio con i violini e la chitarra acustica, dove regalano un suono ricco e puro. Non penso favoriscano un particolare genere musicale, anzi svolgono un ottimo lavoro con tutti i tipi di musica. Possiedono un suono “grande”, e questo è particolarmente evidente nelle tracce della colonna sonora del film Il Gladiatore, nell'immenso album Sister Drum di Dadawa e con musica per grandi orchestre. Non sorprende che, con un basso così profondo, eccellano anche con la musica techno, oltre a quella tutta bassi e percussioni. Uno degli album che ho ascoltato durante la recensione degli AF-S4 è stato Dark Side of the Moon, e non ho mai sentito il battito, nella traccia di apertura, così reale né così prominente. Un'elevata quantità di bassi significa anche che le percussioni diventano più distinguibili dal resto della scena sonora, anziché trovarsi semplicemente dietro. Ho davvero apprezzato un assolo di batteria contenuto in uno degli album dei Deep Purple che ho ascoltato. Un basso simile rinforza anche le voci, rendendole più consistenti. Il palcoscenico è grande e molto profondo, l'immagine è convincente e precisa. E ho anche notato, mentre ascoltavo il suono della tabla (un tipo di tamburo di origine indiana, diffuso in India, Afghanistan e Pakistan - NdT), che mentre riuscivo a sentire il suono delle dita contro la pelle, come normalmente riesco a fare, potevo anche sentire il suono, più profondo, dell'aria all'interno dello strumento. Con le torri AF-S4 perfettamente integrate nella stanza, senza l'utilizzo di punte, il suono riempie semplicemente tutto l'ambiente. Gli AF-S4 rivelano ogni aspetto della registrazione in modo abbastanza chiaro, rendendo quasi tutto ciò che ho ascoltato interessante e coinvolgente. Si sono dimostrati anche molto analitici, rivelando ogni singolo dettaglio, aspetto molto importante nella musica classica e jazz, che ci permette di comprendere più agevolmente il messaggio musicale. Per concludere, non penso di aver trovato qualcosa che non mi sia piaciuto in questi diffusori AF-S4. Ribadisco di essere rimasto colpito dal fatto che un altoparlante da 15 cm possa produrre un suono così grande, e con un simile livello di bassi, considerando che si tratta di torri di piccole dimensioni. Ma non è soltanto una questione di qualità del basso, anche la gamma media e l'estremo alto sono di ottima fattura. Questi diffusori sono piacevoli da ascoltare, sono straordinari quando devono esserlo, sono coerentemente buoni con ogni genere musicale, e consentono all’ascoltatore di godersi ogni piccolo dettaglio e sfumatura della musica. In una parola, danno dipendenza. Non sono adatti a funzionare con amplificatori di bassa potenza, hanno bisogno di componenti di alta qualità e devono essere installati come descritto da Audiofilia nel libretto di istruzioni. Se ci sono queste condizioni, probabilmente le torri AF-S4 regaleranno un ampio sorriso ad ogni potenziale ascoltatore.
NOTE COSTRUTTORE: L' AF-S4 offre una trasparenza sonora assoluta, mantenendo chiarezza e dinamica a tutti i livelli d'ascolto. Specifiche dichiarate dal costruttore: Unità drive: 1x woofer 6”, 1x tweeter a nastro 1,5” Tecnologia: “S” a canale traverso Sistema: 2½ vie Reflex Risposta in frequenza utile: 16Hz – 40kHz Sensibilità: 90 db SPL (1W 2.83V / 1m) Distorsione armonica: < 0,9% 63Hz - 40kHz Impedenza: 8 Ω Amplificazione consigliata: 5W / 100W Dimensioni: H 900 x L 190 x P 350 prezzo listino in vigore 4.150 € In ottime condizioni.
|