Un’altra coppia di diffusori di alta classe perfettamente mantenute in uno stato pari al nuovo. Nascono dall’unione di due moduli separati, il Merak II che può essere anche utilizzato come diffusore da stand ed il modulo sub denominato Sheritan. La filosofia Merak-Sheritan assomiglia a quella della combinazione WATT / Puppy di Wilson Audio, in tutti i casi il progetto di Rockport è abbastanza diverso. Il WATT è stato originariamente progettato come un monitor di sala da registrazione di dimensioni modeste per poter essere spostato agevolmente. Il Merak II invece è alto 50 cm, profondo 55 cm e pesa quasi 70 kg, ha quindi una dimensione più importante a confronto. Il Merak ha un reflex posteriore, un woofer da 18 cm costruito su misura dalla Audiotechnology danese (fondata dallo stesso uomo che ha fondato Dynaudio e ScanSpeak), e lo stesso tweeter Dynaudio Esotar con cupola in seta da 1" utilizzato nel diffusore Antares di Rockport. Come l’Antares anche il Merak II è costruito con la stessa minuziosa attenzione prestata per ottenere il massimo controllo delle risonanze. In breve, ecco come viene costruito il Merak II: uno stampo femmina viene riempito con una versione industriale di Pam, quindi rivestito con strati di resina rinforzata con fibra di vetro, molto simile al corpo di una Corvette. Ogni strato viene lasciato indurire prima dell'applicazione del successivo, fino a ottenere un guscio ad alta resistenza alla trazione, di 10 mm di spessore. Lo stesso processo di resina rinforzata viene applicato al contrario su uno stampo maschio più piccolo. Quando quel guscio si è indurito, viene estratto dallo stampo e inserito in quello più grande. Una miscela di resina epossidica riempita di minerali ad alta densità e perdita di isteresi, sviluppata appositamente per Rockport, viene quindi versata tra i due gusci, per formare un nucleo spesso 30 mm che lega insieme i gusci. Il risultato è un cabinet monoscocca stampato a cinque lati dove i rinforzi interni sono incorporati nello stampo, ogni driver ha una propria camera e una porta integrata posteriore . Successivamente si estende un primer di poliestere con molta carteggiatura a mano, con l’utilizzo di un sigillante epossidico, una base di uretano e, infine, un rivestimento trasparente. La finitura standard è un nero lucido leggermente screziato per farlo sembrare un infinito universo di brillantezze. Il deflettore anteriore è dotato di un feltro smorzatore delle alte frequenze utilizzato anche nei pianoforti di Steinway & Sons, La sola coppia di Merak II costava 19.500 $ Il crossover, costruito in un box di spesso alluminio è alloggiato in una rientranza nel supporto stand. Si collega al Merak II tramite de i ponticelli che pendono dalla parte posteriore tramite dei connettori Neutrik Speakon. Per ulteriori $ 11.000 la coppia si può aggiungere una coppia di moduli bassi Sheritan II guidati passivamente, che trasformano i Merak II in diffusori da pavimento. Lo Sheritan lavora sotto i 100 hz ed ha un cabinet da 75 litri con porte posteriori e un deflettore relativamente stretto: il suo woofer a cono sandwich Focal da 33 cm, è utilizzato anche nella linea Berillium di Focal ed è montato su un lato. Anche se il cabinet dello Sheritan II non è realizzato con le stesse tecniche eroiche applicate al Merak II, è ancora costruito con estrema razio: ogni parete del mobile comprende due pannelli di MDF smorzato con uno strato di 2,5 cm di spessore, separati da uno strato di materiale viscoelastico rinforzati in modo rigido. Il crossover mid / HF integrato nella parte posteriore dello Sheritan II ha tre set di morsetti e un jack Neutrik per il collegamento al Merak II. I cavi degli altoparlanti si collegano al set centrale dei morsetti. I cavi di collegamento in dotazione collegano il set superiore dei morsetti ai poli del woofer vicino alla parte inferiore del cabinet dello Sheritan II. Un filtro passa-basso incorporato nella parte inferiore dello Sheritan II trasmette il segnale di guida oltre i cento hertz. Il punto di transizione medio / alto rimane intorno ai 2kHz, secondo il costruttore Andy Payor, ma l'architettura del crossover con lo Sheritan cambia a causa del filtro passa-alto utilizzato per il Merak II. Payor fornisce una palla di schiuma densa che deve essere inserita nella porta posteriore del Merak II per smorzare e limitare l'uscita a bassa frequenza del driver midrange quando viene utilizzato lo Sheritan. Inutile commentare il suono di questa meraviglia, siamo di fronte ad un riferimento assoluto, con una esposizione deliziosa di ogni frequenza. Quello che piace particolarmente è la perfezione della riproduzione delle basse frequenze che sono profonde ma molto articolate. Sicuramente è un diffusore che può suonare potente e che al contempo, malgrado la mole può inserirsi facilmente in ambiente senza particolari difficoltà di trattamento acustico e posizionamento. Questo grazie alla meticolosa cura per l’azzeramento delle riflessioni acustiche. Risposta in frequenza: -3dB a partire da 25Hz. Impedenza nominale: 6 ohm nominali. Sensibilità: 90dB / W. Dimensioni Merak + Sheritan: 116 x 35 x 60 cm Peso: 90 kg Per maggiori informazioni vi consigliamo la lettura della recensione on line visibile sul sito di Stereophile.
|