Diffusori ibridi costruiti da King's Audio, azienda nata ad Hong Kong che propone nel suo catalogo numerosi diffusori elettrostatici ibridi e non. Delle Queen 2 potete facilmente leggere in rete delle accurate recensioni, una di ReMusic, una seconda curata da Alfredo Di Pietro sul sito Non solo Audiofili che ha eseguito anche una serie di accurate misurazioni. La costruzione è eccellente, lo si nota chiaramente anche in foto, sulla qualità musicale vi proponiamo la lettura delle impressioni di Mauro Simolo da ReMusic: "Ho messo sul platorello del CD player il primo disco, Patricia Barber Cafe Blue disco del 1994 inciso egregiamente. Subito la voce della Barber è lì davanti a me con il suo pianoforte e la sua voce è profonda e concreta, le note vanno avanti mentre il gruppo che lo accompagna prende piede in un intenso intervallarsi di colpi di contrabbasso e rullante. La scena è abbastanza larga ma i piani sonori non mi convincono, è come se mancasse un po’ di corpo. Provo ad alzare il volume, ma la bassa sensibilità dei diffusori fa alzare bandiera bianca ai due finali mono a valvole. Proviamo a strapazzare le Queen II e in un batter d’occhio mi trovo di nuovo in poltrona dopo aver collegato il finale Krell KSA 250. Il suono riprende forma, la profondità aumenta così come la larghezza e l’altezza dell’immagine. Il piano a coda ora è delle giuste proporzioni e, focalizzata un po’ più dietro la linea immaginaria del palcoscenico, c’è lei, Patricia. Vedo chiaramente le sue dita scorrere sui tasti bianchi e neri del pianoforte, la definizione del dettaglio è davvero alta. Il basso, a questo punto, diventa un po’ troppo aggressivo ma pur sempre frenato. Cambio pre e passo allo stato solido, qui capisco che questi KingSound hanno bisogno di tanta corrente e molta dinamica per rendere al meglio. Cambio genere e passo alla chitarra solista di Don Ross, unico nel suo genere di fingerstyle preciso e, allo stesso tempo, velocissimo con le dita che arpeggiano. Indubbiamente di grande fascino risulta il contrasto dello stopping sulle corde e lo splendore ligneo e risonante della cassa acustica. Con il jazz di Diana Krall i piatti della batteria sono luminosi, quasi materici, così come la pedaliera del pianoforte, azionata dalla cantante, che risulta addirittura fastidiosa nella sua riproduzione quasi veritiera. Con la musica classica però, punto debole di molti sistemi audio, le Queen II ripropongono un’ottima fotografia dell’orchestra, disegnando i giusti piani sonori. Certamente l’ascoltatore non è in prima fila, diciamo che l’ascolto del palcoscenico virtuale è quello tipico della quinta/sesta fila di un teatro, ma gli strumenti ci sono tutti. Il rock, unico neo di questi diffusori, lascia un po’ interdetti, si perde quell’importanza sonora che si prova quando sul CD mettiamo i Coldplay e la musica inizia a chiedere energia. In questo caso, purtroppo, le Queen II non riescono a interagire al meglio con il messaggio sonoro. In poche parole sono poco coinvolgenti e traspare la loro propensione per ascolti prettamente tranquilli e focalizzati intorno a strumenti solisti, meglio ancora se acustici. Ho cercato di intervallare anche un finale come EAM Lab HA 300, mostro di potenza di un’amica azienda milanese, che presto recensirò su ReMusic. Come dicevo le Queen II mostrano le doti migliori con un sistema audio che sia in grado di erogare molta corrente ed essere abbastanza neutro in gamma alta. Non dimenticate di curare la posizione d’ascolto e, ovviamente, la giusta collocazione nell’ambiente. Ho voluto provare questi diffusori in numerose condizioni e li sconsiglio vivamente ai rockettari incalliti o ai possessori di amplificazioni deboli di potenza – leggi watt – ma li consiglio caldamente a chi ascolta jazz acustico, vocal e classica. Con questi generi musicali le KingSound Queen II riescono a dimostrare il loro spirito brillante. Una nota personale: mi ricordano tanto le mie amate e oramai vendute Martin Logan" Prezzo di listino 2.890 €
Caratteristiche tecniche: Risposta in frequenza: 40 Hz - 22 KHz Sensibilità: 84 dB/1W/1m Impedenza nominale: 6 Ohm Frequenza di crossover: 600 Hz Pannello ESL: 220x435 mm Woofer: 135 mm Potenza (min/max): 60/200 Watt Alimentazione: DC 11 - 15 V - 120 mA Dimensioni: (LxAxP) 281x1210x316 mm Peso: 18 Kg
Come nuove con istruzioni ed imballi originali
|