L'Helium 2 è un piccolo diffusore a due vie con reflex posteriore, tweeter a cupola in alluminio rivestito in titanio da 25 mm. e woofer da 13,3 cm.. I driver sono costruiti appositamente per Amphion rispettivamente da Audax e Peerless. Come tutti i modelli Amphion il punto di incrocio del crossover è abbastanza basso, impostato al di sotto dell'intervallo di ascolto critico di 3–5 kHz. Secondo Amphion, tutte le frequenze a cui l'orecchio è più sensibile, devono essere prodotte dal tweeter. Nel caso delle Helium 2 la lunghezza d'onda del punto di crossover è a 1,5 kHz, e ciò significa che il tweeter gestisce tutte le frequenze al di sopra di quella frequenza migliorando l’immagine perché l'altoparlante agisce su un range per il quale l'orecchio umano è più sensibile. Inoltre, la bassa massa mobile del tweeter è progettata per transitori più veloci e minore distorsione. Infine, il woofer, sollevato dalla gestione delle frequenze medio-alte, è in grado di produrre un suono più pulito e più tonico delle basse frequenze. In seconda analisi, tutti i tweeter Amphion incorporano una guida d'onda brevettata progettata per ottimizzare la dispersione del diffusore anche quando l’ascoltatore si trova fuori asse. Amphion afferma che le risposte dei loro diffusori in camera anecoica è molto simile a quella ottenibile in sale d’ascolto normali, e ciò significa che suonano molto bene in ambienti acusticamente difficili. La recensione che possiamo leggere su Stereophile parla in principal modo di grande neutralità, una resa ampia, lineare e organica di micro e macrodinamica. Le casse spariscono presentando immagini olografiche degli strumenti musicali su un palcoscenico ampio e profondo. Gli attacchi dei transitori di tutti gli strumenti acustici ed elettronici sono perfettamente realistici, con velocità e immediatezza rendendo le percussioni assolutamente intellegibili. Tutte le voci, maschili e femminili, sono setose, liquide e armonicamente ricche. Su tutte le registrazioni e in tutte le gamme di frequenza, le Amphion Helium mostrano un livello di risoluzione dei dettagli mai ascoltato da un diffusore di circa 1000 euro. E non parliamo di una risoluzione irrealmente analitica ma di una esperienza musicale straordinariamente coinvolgente, indipendentemente dalla qualità del suono del materiale del programma. La raffinatezza, l'articolazione e la delicatezza della risoluzione dei dettagli delle Helium sono ad ottimi livelli. Dimensioni: 310 mm x 155 mm x 265 mm. Gamma di frequenza: 50Hz – 20kHz. Frequenza di crossover: 1,5 kHz. Peso: 7 kg. Prezzo di listino nel 2005: 1.050 €
|