Perfetto stato e funzionanti in ogni suo componente.
CELESTION DITTON 44 sono casse acustiche come si costruivano “ una
volta “, nel senso della migliore progettazione British-made.
Imponenti quanto basta, robusti come pochi e sonicamente
straordinari !
I diffusori Celestion Ditton 44 fanno parte della più bella tradizione
inglese, quella tradizione permeata di sostanza e grande qualità di
costruzione. Sono a tre vie ed impiegano, oltre al famoso tweeter HF –
2000 ed al potente woofer da 12 pollici, un eccezionale mid-range
denominato F C 6. Il cuore del diffusore è proprio questo altoparlante
che è capace di imprimere sonorità talmente reali e limpide da far
accapponare la pelle!
Li avete mai ascoltati ?
“ La Ditton 44 è una cassa a tre vie e a tre altoparlanti che operano in
cassa chiusa. Le dimensioni totali della cassa sono 76 x 37 x 36 cm. E’
quindi un diffusore un po’ troppo grande, soprattutto troppo alto, per
essere considerato bookshelf, cioè da libreria…Il woofer da 27 cm. di
diametro effettivo pesa 3,700 Kg. Il suo cestello molto rigido è in lega
di alluminio pressofuso. Il diaframma molto spesso e molto rigido ha
ricevuto in superficie un trattamento gommoso che dovrebbe
permettere all’insieme di neutralizzare alcune particolari vibrazioni
parassite. Inoltre è particolarmente profondo e forma un angolo molto
più acuto che per la maggior parte degli altri woofer.
La membrana di sospensione di gomma, di tipo single-roll, semi-
sferica, consente una grande escursione dell’insieme mobile, senza che
ci sia pericolo anche in condizioni d’impiego intenso di vedere la bobina
mobile toccare il magnete di dimensioni molto proporzionate.
l midrange a cono ha un diametro di 13 cm. ed un peso di 1,300 Kg.
Assomiglia molto al midrange delle Kef Concerto e Cadenza, ma il suo
diaframma ha un aspetto non liscio , ma poroso.
Il tweeter a cupola è il nuovo HF 2000 che equipaggia anche la famosa
Ditton 66, mentre nella Ditton 15 c’è il tweeter con griglia a raggi
elicoidali che si ritrova nella B&W. La sua membrana molto sottile di
cellophane è protetta da una griglia forata. Si può constatare,
consultando le risposte polari e la risposta in frequenza, quanto dia
migliori risultati sia in dispersione che in risposta sugli acuti.
Il filtro di crossover che agisce alle frequenze di 500 Hz. e di 5.000 Hz.
è costruito con molta accuratezza, senza economia, con filo di rame di
grosso diametro che ha una resistenza ohmica molto ridotta.
All’interno della cassa, invece della lana di vetro, abbiamo uno strato di
spugna sintetica di 7 cm. di spessore. Il midrange e il tweeter operano
in “ ambienti “ diversi chiusi, mentre il woofer sfrutta liberamente tutto
lo spazio restante…”