Nate dalla collaborazione di Jeff Roland, Charles Hansen e Neil Patel. All’epoca, Charles Hansen, attuale progettista per Ayre, era un giovane tecnico al quale venne chiesto di lavorare intorno alla progettazione di un diffusore dal suono trasparente e coerente come quello dei diffusori elettrostatici, ma con i bassi e la dinamica di un ottimo diffusore a coni. Jeff Roland cercava uno speaker in grado di svelare le qualità delle sue elettroniche. Lo voleva che suonasse rilassato, ma potente e in grado di ricreare un’immagine sonora più ampia e profonda rispetto a quella dei diffusori allora in circolazione. Neil Patel in quegli anni era un giovane neurobiologo fresco di studi universitari. Era anche un cinefilo, un musicista, un amante del teatro e della letteratura, un musicofilo e un audiofilo.
Egli voleva il diffusore “trasparente”, un congegno realmente capace di restituire all’ascoltatore di musica riprodotta gran parte delle sensazioni che la musica vera può offrire. Desiderava insomma degli speakers che, quando suonavano, “sparissero di scena”, lasciando spazio esclusivamente al messaggio musicale.
Le Ascent fecero subito scalpore, per la forma sfaccettata, per il cabinet estremamente rigido e pesante, per il complesso crossover (talmente complesso da dover essere necessariamente posto in un modulo esterno), per il prezzo elevato e per il suono. Sono in condizioni splendide con una rifinitura lignea di pregio perfettamente mantenuta. Costavano realmente tanto, circa 80 milioni di lire. Sono la versione MK2. (Informazioni tratte da Avalon Story di Acustica Applicata).
|