La rivista Absolute Sound ha inserito questi diffusori tra i 12 modelli più significativi nella storia dell’Alta Fedeltà. Nel 20° secolo le casse acustiche di riferimento sono state le Quad ESL57, le Maggie 1, le Dahlquist DQ10, le Wilson Watt/Puppy. Nel nuovo millennio non c’è stato nessun altro diffusore che ha avuto un effetto più profondo sul modo di costruire e progettare casse acustiche quanto questi innovativi e massicci diffusori da stand costruiti da Alon Wolf e Yair Tamman di Magico. Le Mini hanno fissato nuovi riferimenti per la neutralità, la risoluzione, la gamma dinamica, l’estensione in frequenza, la musicalità, inventando un nuovo metodo di costruzione del mobile, un nuovo sistema di assemblaggio degli altoparlanti, un nuovo modo di progettare il crossover. In un interessante articolo di 6 Moon che si trova on-line, c’è anche una minuziosa descrizione della complessa costruzione tanto da giustificare l’elevato prezzo che a detta del recensore va considerato addirittura un “sottoprezzo” se si considerano i reali costi e i tempi di produzione. Vedi: magico.net/product/mini.php dove sono archiviate le varie recensioni. Alcune caratteristiche tecniche: Risposta in frequenza 40 – 40.000 Hz, sensibilità 87 db, impedenza 87 db, potenza di amplificazione raccomandata 50-250 watt – Dimensioni compresi stand 38 x 106 x 45 – peso 90 kg. I diffusori sono praticamente nuovi, con imballi originali e manuale.
|