Il DAC ADI-2 è costruito in Germania ed include uno SteadyClock
migliorato, un circuito analogico messo a punto alla perfezione, un
nuovo telecomando MRC , un'uscita per cuffie Extreme Power e
un'uscita per auricolari IEM molto speciale. Ha tutti gli extra che hanno
reso famoso l'ADI-2 Pro, inclusa la sua firma sonora perfettamente
trasparente e l'elaborazione DSP completa con bassi, alti, volume, EQ
parametrico a 5 bande, Crossfeed e molto altro. Con il suo
funzionamento semplificato e il design straordinario, è il componente
centrale ideale per l'ascolto domestico fino alla riproduzione di
riferimento in studio.
Il DAC ADI-2 aggiornato utilizza il chip ES9028Q2M di ESS in una
variante di circuito speciale sviluppata dagli ingegneri RME che
consente al chip di funzionare al meglio. Con livelli di rumore di 123
dBA, distorsione inferiore a -120 dB o THD+N di -116 dB, il dispositivo
fornisce valori misurati eccezionali e consente all'uscita IEM di
raggiungere un livello di rumore sensazionalmente basso di -121 dBu.
Inoltre, sono presenti +2,5 dB di headroom digitale, in modo che i
picchi intersample elevati non producano alcuna distorsione udibile. La
riserva nell'impostazione del volume si traduce in un segnale di uscita
analogico ancora indistorto anche con un'impostazione del volume di
+2,5 dB.
La rivoluzione delle cuffie ha riportato non solo le cuffie ma anche gli
IEM (in ear monitor) all'attenzione degli audiofili e degli amanti della
musica. Le moderne IEM hanno un suono di riferimento che compete
facilmente con le ingombranti cuffie over-ear, rendendole non solo
un'alternativa mobile, ma anche una soluzione interessante a casa.
I moderni IEM sono estremamente sensibili e funzionano a tensioni
molto basse. Come effetto collaterale, scoprono il rumore di fondo del
lettore, del DAC o dell'amplificatore per cuffie. Quando RME ha
sviluppato il suo stadio per cuffie Extreme Power, il rumore di fondo è
stato fatto in modo che fosse il più basso possibile. Cosa che è stata
poi confermata in molte recensioni (la maggior parte sfondo nero…).
Anche se utilizzato con IEM.
Tuttavia RME voleva assicurarsi che anche l'IEM più sensibile
combinato con l'ascoltatore più sensibile ricevesse l'intera gamma
dinamica durante la riproduzione. Anche le uscite capaci come quelle
Extreme Power non sono completamente sicure contro gli errori di
funzionamento e potrebbero far saltare le orecchie o gli IEM.
La soluzione di RME: aggiungere l'uscita IEM più avanzata
immaginabile come connessione per un seconda cuffia alla parte
anteriore del DAC ADI-2. Il suo rumore di fondo è sorprendentemente
inferiore di 10 dB rispetto a quello dell'uscita Extreme Power (buco
nero di sottofondo...), l'impedenza di uscita è vicina allo zero Ohm, il
THD raggiunge nuovi minimi record, l'accensione/spegnimento senza
clic è inclusa così come il volume aumenta e la qualità del suono con
qualsiasi IEM è semplicemente sorprendente.
Prestazioni eccellenti in tutte le modalità di clock e conversione
analogica di alta qualità con il jitter più basso e la massima immunità
al jitter.
DigiCheck : l'arma segreta delle misurazioni audio ad alta risoluzione
Le interfacce audio RME non solo forniscono un'interfaccia audio
digitale professionale, ma anche uno strumento software disponibile
gratuitamente: DigiCheck, per misurare, testare, misurare e analizzare
i flussi audio digitali.
L’apparecchio è come nuovo, dotato di alimentatore digitale separato,
telecomando, cavo usb di 2 mt, istruzioni in italiano ed in inglese,
imballo originale.