Il Vaughan è un convertitore digitale-analogico di prestazioni top. Dotato di una sezione di conversione estremamente raffinata, che usa ben otto convertitori integrati in mono, quattro per canale, e pilotati nella particolare modalità "time shift" ideata da M2Tech, permette un filtraggio anti-alias nel dominio analogico senza ricorrere a condensatori. Il Vaughan fornisce all'utente una versatilità di interfacciamento senza eguali, a partire dall'interfaccia USB proprietaria in grado di gestire i 384kHz/32bit, passando per l'ingresso I2S, e sfoggiando una sezione S/PDIF e AES/EBU totalmente compatibile con la modalità dual-AES (dual-mono) in grado di accettare anche in questo caso i 384kHz. Completa la dotazione delle connessioni, l'ingresso per un clock esterno.
La sezione analogica è sviluppata su operazionali a bassissimo rumore e bassissima distorsione, regolatori lineari a bassissimo rumore residuo e componenti passivi di prima scelta, quali condensatori in polipropilene Wima e resistenze anti-induttive in case MELF. Le uscite sono sia single-ended che bilanciate.
Non manca un'uscita cuffia pilotata da un vero e proprio amplificatore di potenza in miniatura. L'apparecchio può anche essere utilizzato come preamplificatore, grazie ai completi controlli gestibili sia dal pannello frontale che dallo spendido telecomando in alluminio scavato dal pieno.
L'alimentazione, infine, è basata su una batteria LiPo ad alte prestazioni e lunga durata e su un caricabatterie dedicato. Dal punto di vista sonoro riprendiamo quanto indicato da Marco Benedetti in una recensione su Audio Review: Il Vaughan è caratterizzato dal non avere un suono caratteristico: "francamente non si nota alcuna colorazione timbrica né cedimenti agli estremi di gamma, che al contrario sono molto belli: liquido e arioso quello superiore, solido, immanente e ben smorzato quello inferiore. La ricostruzione scenica è ampia, profonda e molto coerente. " L'apparecchio è praticamente nuovo con imballo originale e telecomando.
|