Si tratta di un prodotto nuovo mai uscito dal negozio. Il suo prezzo di listino era di 2.200 euro. L’apparecchio ora in catalogo, sostanzialmente uguale, è l’SU G700 M2 il cui costo è di 2.600 €. Lo proponiamo al prezzo scontato di 1.690 euro ovviamente con garanzia di due anni essendo un prodotto nuovo. Si tratta di un amplificatore integrato dotato di numerose attrattive: Al suo interno il Processore JENO trasmette ed elabora i segnali audio totalmente in digitale e con un jitter limitato dallo stadio d’ingresso fino allo stadio d’alimentazione. Il Load Adaptive Phase Calibration (LAPC) assicura caratteristiche di guadagno e fase ideali per qualsiasi tipo di diffusore. Il nuovo alimentatore switching a bassa distorsione eroga la corrente senza fluttuazioni di commutazione frequenza dovute al carico di commutazione. Potenza continua di 70 watt per canale ad 8 ohm – ingresso phono MM, 3 ingressi ottici, due ingressi coassiali digitali, 2 ingressi analogici. Uscita cuffia. Uscita pre. Ingresso USB Audio Class 2.0, modalità asincrona Codec supportati DSD (2,8224 MHz, 5,6448 MHz, 11,2896 MHz) PCM (32, 44,1, 48, 88,2, 96.176,4, 192.352,8, 384 kHz/ 16, 24, 32 bit)
Per trasmettere la ricchezza delle informazioni sonore dei brani in forma fedele e senza perdita di qualità ai diffusori, la sezione di amplificazione di potenza di SU-G700 utilizza un’amplificazione totalmente digitale che comprende un Processore JENO, sviluppato sul progetto dei sistemi di riferimento. Per ovviare al jitter, causa di peggioramenti della qualità sonora e di problemi a gran parte degli amplificatori digitali convenzionali, SU-G700 integra un circuito proprietario di riduzione del jitter in grado di intervenire con successo su tutto lo spettro di frequenze udibili. Inoltre, alla conversione PWM (modulazione di larghezza di impulso) è dedicato un esclusivo circuito di conversione PWM ad alta precisione, fondamentale per ottenere una qualità audio di eccellenza. Ottimizzando la velocità di noise-shaping, il livello e gli interventi di quantizzazione è possibile convertire i dati di elevata gamma dinamica contenuti in sorgenti sonore ad alta risoluzione in segnali PWM senza perdita. Queste tecnologie consentono di riprodurre il suono in modo naturale e finemente dettagliato, permettendo agli ascoltatori di percepire anche le sfumature più delicate della musica. Stabilizzando la frequenza di commutazione, la nuova alimentazione del SU-G700 riduce il rumore dannoso per la qualità del suono. Inoltre, l’ultimo stadio dell’alimentatore switching è dotato di un regolatore lineare per stabilizzare la tensione d’uscita. Il regolatore lineare utilizza condensatori elettrolitici personalizzati ad alta definizione. Infine, il nostro attuale alimentatore a risonanza riduce il livello del rumore di commutazione. I componenti utilizzati per assorbire il rumore, ad esempio i condensatori, sono stati accuratamente selezionati. Sono state adottate tutte le misure possibili per ottenere una bassa rumorosità e una riproduzione chiara del suono. L’SU-G700 utilizza una costruzione a tre sezioni con delle suddivisioni collocate fra i blocchi circuitali, in base al livello del segnale gestito. Questa caratteristica consente di eliminare le interferenze tra i blocchi circuitali, ottenendo una qualità del suono chiara. Questa tecnica costruttiva, oltre a dare rigidità alla scocca, elimina la vibrazione dei componenti elettrici ed evita la perdita di qualità sonora. L’ingresso PHONO garantisce un basso rumore grazie a un primo stadio FET a basso rumore con collegamento in configurazione differenziale in parallelo. Inoltre, una regolazione del guadagno su quattro livelli consente una scelta ottimale in funzione della testina utilizzata. Questo permette la riproduzione ottimale e su misura del sistema in uso di registrazioni analogiche di elevata qualità. Integra inoltre un amplificatore cuffie in classe AA con stadi separati per i circuiti di amplificazione tensione e di amplificazione del segnale audio. La tensione è amplificata da un operazionale di elevata qualità, la corrente è amplificata da un operazionale ad alta corrente e il segnale d’uscita della modulazione di larghezza d’impulso del Processore JENO viene convertito con precisione in analogico per assicurare un pilotaggio ideale delle cuffie. Questo consente di riprodurre la musica con una bassa distorsione e un’ampia risposta in frequenza a prescindere dall’impedenza delle cuffie in uso. Dimensioni (L x A x P) 430 x 148 x 428 mm Peso circa 12,3 kg L’apparecchio è dotato di telecomando, istruzioni, imballo originale – apparecchio nuovo.
|