Il Musical Fidelity M3 Nu-Vista è un amplificatore integrato che riesce a racchiudere l’essenza dei celebri preamplificatori e finali Nu-Vista del marchio inglese in un’unica unità sorprendentemente compatta ma dal carattere visivo e costruttivo estremamente deciso. La qualità costruttiva è evidente non solo all’esterno, dove il telaio si mostra solido e massiccio, ma anche all’interno, dove ogni componente è posizionato con ordine quasi architettonico. I circuiti sono impilati come i piani di un grattacielo e collegati con cavi RCA anche all’interno, una scelta che sottolinea la cura artigianale nella realizzazione. La compattezza dell’amplificatore non compromette la chiarezza della disposizione interna, che resta pulita e razionale nonostante la complessità tecnica. Il controllo del volume e la selezione delle sorgenti sono gestibili anche tramite telecomando, mentre l’unico altro comando fisico sul pannello frontale è il tasto per il monitoraggio del nastro. Il blocco di alimentazione è separato per evitare interferenze tra i campi magnetici dei trasformatori e i segnali a basso livello: si tratta di un'unità a sé, più piccola rispetto a quella del Nu-Vista 300 ma comunque robusta e degna di spazio a vista. È lì che si trova l’unico interruttore di accensione. Le due unità – amplificatore e alimentatore – sono collegate da tre cavi: uno XLR per l’alimentazione del preamplificatore e due con connettori Neutrik per la sezione di potenza. L’amplificatore offre sei ingressi linea selezionabili, uno dei quali etichettato come “SACD”, e un ingresso phono integrato compatibile sia con testine a magnete mobile che a bobina mobile. Quest’ultimo rappresenta un’aggiunta di grande valore, considerando la fascia di prezzo dell’M3. Le prestazioni della sezione phono sono notevoli: silenziosa e con sufficiente guadagno per gestire anche testine MC a bassissima uscita, sebbene la commutazione MM/MC sia interna. La sezione di uscita dell’M3 adotta una struttura essenzialmente dual-mono, con ciascun canale alimentato da un trasformatore dedicato, una propria scheda circuito stampato, un array di transistor finali e dissipatori separati. Il cuore sonoro dell’amplificatore risiede nelle valvole nuvistor – minuscoli triodi in contenitori metallici sigillati – impiegate nella sezione di preamplificazione. Potenza di uscita: 250 watt per canale su 8 Ohm THD: (Tipicamente) < 0,003% a 1kHz (ponderato ‘A’) Risposta in frequenza: (Tipicamente) 20Hz – 60kHz +0,25 / -3dB Ingressi: 1 phono 5 livello di linea Uscite: Altoparlanti, uscita nastro, uscita preamplificatore. Sensibilità d’ingresso: (linea) 300mV, (MM) 3,5mV Impedenza d’ingresso: (linea) 100KOhm, (MM) 47KOhm Rapporto S/N: (linea) (in genere) 102 dB ponderati A Rapporto S/N: (MM) (in genere) 83 dB ponderati A Consumo di energia: 1200W max Requisiti di alimentazione: 100/115/230V AC 50/60Hz Dimensioni: Amplificatore 482 x 145 x 470 mm (L x A x P) Dimensioni: PSU 365 x 145 x 250 mm (L x A x P) Peso: Amplificatore – 23 kg (non imballato); PSU – 16 kg (non imballato)
Il prodotto è in condizioni buone (telecomando originale non funzionante ma dispone di un telecomando compatibile perfettamente funzionante, set di 4 valvole Nuvistori di ricambio) con imballi originali.
Con possibilità di ritiro vostro usato in permuta (in questo caso vi preghiamo di segnalare subito nome preciso oggetto, condizioni, colore, presenza imballi ed accessori e se possibile una o due foto).
L’articolo è disponibile nel nostro showroom Stereofonia Varese ad Arsago Seprio (Va), 5 minuti da uscita Besnate A8, ampio parcheggio.
|