L’amplificatore integrato T+A V10 è stato realizzato per celebrare i 25 anni di attività dell’azienda tedesca. L’estetica è molto particolare che fa innamorare al primo sguardo, ma diversi dettagli sono solo apparentemente estetici. Come ad esempio la circolarità della base di tutti i vani blindati che si basa su fondamenta tecniche. Utilizza perspex azzurrato, acciaio ed alluminio, è di dimensioni compatte con un basso profilo molto piacevole a vedersi. In rete si trova una bella recensione pubblicata da Audio Review scritta da Marco Benedetti. Ci sembra conveniente riportare qualche osservazione. “Il V10 non fa sfoggio inutile della sua “valvolarità” se si tiene conto che la coppia di ECC83 preamplificatrici sono alloggiate internamente. Sul piano funzionale si tratta di un amplificatore integrato collegabile a 5 ingressi sbilanciati ad alto livello, tra cui un tape, ed in uscita offre una sola coppia di morsetti collegabili però a due distinti punti del secondario, tramite un commutatore posto tra gli stessi che commuta l’uscita a 4 o 8 ohm. Sul retro è presente anche una uscita cuffia. Il comando rotativo di sinistra del pannello frontale presiede invece alle varie forme di pre-accensione e di selezione degli ingressi: in “OFF ” quasi tutti i circuiti sono spenti e l’assorbimento generale non supera il watt, in “STBY” l’apparecchio può “sentire” il telecomando, in “HEAT” vengono accesi i filamenti delle valvole ed il successivo passaggio in “HV” attiva gli alimentatori delle tensioni anodiche. Queste ultime funzioni sono controllate dal processore di sistema, che le effettua gradualmente, in modo da evitare stress alle valvole e prolungarne la vita operativa. La logica di controllo gestisce poi anche la regolazione del bias dei tubi, molto utile per compensare la deriva delle caratteristiche dovuta all’invecchiamento, ed attraverso i pulsanti “INFO” ed il display centrale permette di monitorare sia la corrente di polarizzazione dei tubi finali che la loro vita operativa rimanente. Il display mostra anche la registrazione del tempo di funzionamento attraverso 5 led, ciascuno indicante un tempo di funzionamento residuo di 700 ore. In questo caso tutti i 5 led risultano accesi, pertanto l’apparecchio può funzionare, senza necessità di revisione valvole, per almeno 3.500 ore. Il display indica anche la corretta regolazione del bias. In questo T+A, “il design è omaggio”, in altre parole non si è risparmiato sui componenti per investire sull’estetica; al contrario, vengono utilizzati trasformatori di uscita toroidali, che su due piedi ricordo di aver visto solo sui divini Nagra VPA, e non starò certo a spiegarvi l’importanza strategica del trasformatore di uscita in un amplificatore valvolare, l’intrinseca maggior qualità di un trasformatore toroidale e i suoi maggiori costi rispetto a uno tradizionale. All’atto pratico, all’ascolto, ci troviamo con un prodotto di personalità ineffabile, che da l’impressione di metterci pochissimo del suo. Francamente non ho avuto la sensazione di ascoltare un’amplificazione completamente valvolare, non ho notato le caratteristiche (difetti?) tipiche di queste realizzazioni: non ho notato il gentile arrotondamento degli estremi di gamma – o se preferite l’esaltazione della gamma media – o il suono “ruffiano”, artificialmente riscaldato dagli eccessi di armoniche pari. Questo però non significa che il V10 abbia un suono da stato solido (del resto non vedo come potrebbe, dato che è totalmente valvolare); mi verrebbe da dire che siamo di fronte a uno dei prodotti timbricamente più neutri sul mercato. Particolarmente apprezzabile l’estensione e il controllo della gamma bassa, tipico tallone di Achille delle amplificazioni valvolari, causato in genere dai trasformatori di uscita non all’altezza, che mi è parsa eccezionalmente ben smorzata, a tutto vantaggio dell’articolazione del basso, della capacità di trasmettere il ritmo. Notevolissime anche le doti dinamiche, anche a volume altissimo non ho notato indurimenti della gamma acuta o compressioni della dinamica; ottima anche la velocità sui transienti, che contribuisce moltissimo a trasmettere la sensazione di realismo; molto buona anche la ricostruzione scenica: il soundstage è ricostruito con molta precisione e coerenza, la scena si estende ben oltre la larghezza dei diffusori e – se questi ultimi lo consentono, ovviamente – molto profonda. In conclusione, il T+A V10 è senz’altro uno dei migliori amplificatori integrati in commercio. Con telecomando ed istruzioni. L'apparecchio è in perfette condizioni. Valvole 10/10 - L'apparecchio è completo di istruzioni ed imballo originale. Nessun problema quindi anche per la spedizione.
CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE • Potenza di uscita: 2 x 80 W RMS. • Impedenza di carico: 4 o 8 ohm (commutabile) • Banda passante: 18 Hz 100.000 Hz. • Distorsione totale (armonica ed intermodulazione): <0.08% ad 1 W, <0.5% a piena modulazione. • Valvole: 2 x ECC83 (preamplificatore), 2 x ECL82 (ingresso stadio finale), 2 x ECC99 (driver delle finali), 4 x EL509/II (uscita dì potenza). • Trasformatore d’uscita: toroidale a larga banda, sviluppato da T+A
|