Il fascino del miglior vintage.
E’ un amplificatore che rappresentava a fine anni 70 un sogno e che offre
ancora una timbrica corretta piuttosto raffinata.
Una caratteristica molto insolita di questo Yamaha CA-2010 è che ha la
possibilità di commutare il funzionamento in classe A / B piuttosto che in
classe A, per fornire una distorsione ancora più bassa. La penalizzazione
per il funzionamento in classe A è la potenza di uscita nominale a 8 ohm
che scende da 120 W a 30 W. Nel funziomaneto in classe A aumenta
notevolmente la raffinatezza sonora.
La distorsione misurata in questa condizione è di prima classe, la
distorsione di intermodulazione ad alta frequenza è estremamente bassa
mentre la larghezza di banda di potenza si estende oltre i 100 kHz.
Non solo le prestazioni di distorsione sono eccezionali, ma anche il
rumore associato a tutti gli input è tra i migliori misurati.
Poiché il costruttore ha posizionato l'attenuatore "muting"
dopo il controllo del volume analogico, il rumore non è un problema
quando si usano le cuffie e l'azione del controllo del volume è molto
buona.
Né il controllo del volume né i controlli dei toni degli alti e dei bassi
alterano il bilanciamento dell'amplificatore e i controlli dei toni sono un
piacere da usare con i loro piccoli passi commutati e la gamma ristretta
sensibile. E’ possibile inoltre variare l’intervallo dei controlli di tono su 2
frequenze: 125 e 500 hz sui bassi e e 2,5 e 8 khz sugli alti.
Il selettore di ingresso ha 4 possibilità: 2 ingressi tape, il sintonizzatore e
due ingressi phono per due giradischi o due bracci. C’è un selettore a
questo riguardo che seleziona l’impedenza per il 'phono 2 a 47 khz o
l'ingresso 'phono 1' che a sua volta può essere settato per impedenza di
ingresso da 99 / 68 / 50 kohm.
Oltre agli ingressi e alle uscite già citati, la parte posteriore
dell'amplificatore dispone anche di uscite di preamplificazione e
connessioni di ingresso dell'amplificatore di potenza che possono essere
separate da un interruttore a scorrimento.
Un'ultima caratteristica sono i due vu-meter sul pannello frontale calibrati
in millivolt per misurare il livello di uscita in decibel e watt su 8 ohm per
misurare l'uscita dell'amplificatore di potenza. Si tratta di misuratori ad
azione rapida che indicano effettivamente le condizioni di picco: il clipping
e la distorsione dell'amplificatore possono essere facilmente letti.
La finitura interna ed esterna sono entrambe buone, con circuiti e
componenti eccellenti e chiaramente identificati.
A differenza degli amplificatori Yamaha attuali ogni levetta o
potenziometro è un metallo.
E’ in condizioni eccellenti, appena controllato, testato e revisionato dal
nostro laboratorio in ogni particolare.