Il compito di un amplificatore è quello di pilotare al meglio i diffusori. La parte difficile del lavoro è mantenere finezza e musicalità. Audio Research ha prodotto alcuni degli amplificatori più acclamati dalla critica durante i suoi 42 anni di storia e il Reference 250 SE mira ad aprire nuovi orizzonti. Dal momento in cui inizia a suonare, sono evidenti i contorni di un'esperienza musicale eccezionale. Il suono emerge da uno sfondo nero come l'inchiostro, rivelando microdettagli e spunti esecutivi tipicamente riservati alle performance dal vivo. I bassi sostanziali e fondamentali sottolineano l'evento con risoluzione e precisione. Lo spazio attorno agli artisti e ai gruppi di strumenti si estende davanti all’ascoltatore su un palco realistico con scala e corpo. La dinamica oscilla da passaggi silenziosi a grandi fortissimo senza sforzo o tensione. Questo è l'ascolto ad alta definizione. Il Reference 250 SE presenta nuovi miglioramenti all'esterno e importanti miglioramenti delle prestazioni. Innanzitutto si nota un aspetto più moderno e monocromatico, incluso un nuovo pannello frontale con un piccolo pulsante di accensione in alluminio. Nel pannello frontale è installato un misuratore analogico con illuminazione regolabile in grado di visualizzare la potenza in uscita e le impostazioni di bias delle valvole. Una nuova ventola a bassa turbolenza assolutamente silenziosa fornisce un raffreddamento efficace. Internamente, il Reference 250 SE è dotato di valvole finali KT150 e di un alimentatore più grande del 50% rispetto al suo predecessore. Le connessioni includono uscite per altoparlanti da 4, 8 o 16 ohm, un ingresso XLR e connessioni trigger da 12 volt. Visivamente sobrio e sonicamente mozzafiato, il Reference 250 SE è inconfondibilmente un Audio Research. Si trovano in condizioni pari al nuovo, uniproprietario, con valvole in piena efficienza, Apparecchi poco utilizzati completi di istruzioni, cavi ed imballi originali. Prezzo di listino el 2015: 37.400 euro la coppia
SPECIFICHE TECNICHE POTENZA IN USCITA • 250 watt per canale continui da 20Hz a 20kHz. Distorsione armonica totale di 1kHz tipicamente 0,5% a 250 watt, inferiore a 0,04% a 1 watt. Potenza effettiva approssimativa disponibile al “clipping” 270 watt (1kHz). (Si noti che la potenza effettiva dipende sia dalla tensione di linea che dalle “condizioni”, ovvero se la linea elettrica ha un'elevata distorsione, la potenza massima sarà influenzata negativamente, sebbene dal punto di vista dell'ascolto questo non sia molto critico.) LARGHEZZA DI BANDA DI POTENZA • (punti -3 dB) da 5 Hz a 70 kHz. RISPOSTA IN FREQUENZA • (punti -3 dB a 1 watt) da 0,5 Hz a 110 kHz. SENSIBILITÀ IN INGRESSO • 2,4 V RMS bilanciato per potenza nominale. (guadagno di 25,5 dB su 8 ohm.) IMPEDENZA DI INGRESSO • Bilanciato a 200K ohm. IMPEDENZA DI USCITA • 4, 8, 16 ohm. REGOLAZIONE DELL'USCITA • Carico da 16 ohm circa 0,9 dB a circuito aperto (fattore di smorzamento circa 10). FEEDBACK COMPLESSIVAMENTE NEGATIVO • 8,8 dB. VELOCITÀ • 20 volt/microsecondo. RONZIO E RUMORE • Meno di 0,2 mV RMS – 110 dB al di sotto dell'uscita nominale (ponderata IHF-A, ingresso in cortocircuito, uscita 16 ohm). STOCCAGGIO ENERGETICO DELL'ALIMENTAZIONE • Circa 900 joule. REQUISITI DI ALIMENTAZIONE • 105-130 V CA 60 Hz (260-250 V CA 50 Hz) 770 watt alla potenza nominale, 1000 watt massimo, 380 watt in modalità "inattiva", 1 watt spento. VALVOLE NECESSARIE • 3 coppie abbinate KT150 (potenza in uscita V1-6); 1 coppia abbinata KT150 (Driver V8-9); 2 6H30 (stadio di guadagno V7 e driver regolatore V10); 1 6550C (regolatore V11). DIMENSIONI • 48,3 cm L x 22,2 cm A x 49,5 cm P. Le maniglie si estendono per 3,8 cm in avanti. PESO • 33,2 kg netti; (40 kg) Spedizione.
|